ANTONINO
Gianfranco Spiazzi
Secondo le antiche cronache fu patriarca di Grado dal 725 al 748. Nel 725, morto il patriarca Donato, il vescovo di Pola Pietro usurpò la cattedra gradese, ma il pontefice [...] però, falso il documento con cui in quell'occasione Gregorio III avrebbe definito in Roma i confini entro i , a cura di G. Monticolo, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, pp.14, 94, 95, 96; Epistolae Merowingici et Karolini Aevi, I, a cura ...
Leggi Tutto
BOBONE
Giovanni Nicolaj
Unicamente con questo nome ("Bobo Ursinus" o "Bobo Romanus de Ursinis" non compare mai nelle sottoscrizioni) è attestato un cardinale della seconda metà del sec. XII, che per [...] documentata, all'elezioni di Urbano III (1185), Gregorio VIII (1187) e Clemente III (1187).
Il pp. 605-606, s. v. Orsini; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, Paris 1937, coll. 287-288; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, a cura ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Ludovico
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Roma l'11 luglio 1805, da Paluzzo e da Marianna di Sassonia.
Entrato nella carriera ecclesiastica, vi avanzò con eccezionale rapidità. Leone XII [...] per portare la berretta cardinalizia all'arcivescovo Latil. Gregorio XVI lo fece primo cameriere, coppiere maggiore e 23 apr. 1845) e rivestì la carica di segretario dei memoriali. Pio IX lo nominò presidente di Roma e Comarca e lo chiamò a far parte ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana, intorno al 1535, da Giammaria e da Vittoria di Onofrio Sandonnini. Dei suoi fratelli, Onofrio fu segretario dei cardinali Mattei [...] volta, aspirava alla corona polacca. Notizie abbondanti e interessanti si hanno dei conclavi in cui furono eletti Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII. Tra gli affari di cui il C. si occupò, il più importante fu quello relativo alla ...
Leggi Tutto
AMIANI, Nicola
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano nella prima metà del sec. XVI e nel convento della stessa città prese l'abito degli eremitani di S. Agostino. L'unica notizia della famiglia è in una storia [...] Deus, anno iubilei a perpetua memoria de n.ro SS.mo Papa Gregorio XIII pontefice massimo dal R.P.M. Nicola Amiani da Fano 'A, che offre lo scritto al papa.
Fonti e Bibl.: Analecta Augustiniana,IX (1921-22), p. 387; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d ...
Leggi Tutto
ABELA (Abel), Leonardo
Armando Petrucci
Nacque nel 1541 a Malta, di nobile famiglia, e abbracciò la carriera ecclesiastica. Canonico a Malta, fu da Gregorio XIII, il 20 giugno 1578,nominato vicario [...] III, Monasterii 1923, p. 299; L. v. Pastor, Storia dei Papi,IX, Roma 1929, pp. 751-753; P. Gauchar, Hierarchia catholica...,IV, Monasterii delle Chiese orientali con la S. Sede durante il pontificato di Gregorio XIII,Città del Vaticano 1948, passim. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni Battista
Paolo Prodi
Nato a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane età e qui si dedicò al sacerdozio e agli studi filologici. Per questo fu scelto dai papi della seconda metà [...] attività fu dedicata alla riforma liturgica.
Sotto Gregorio XIII fece già parte della commissione per la orientali e gli orientalisti a Roma nei secc. XVI e XVII, in Riv. europea, IX, 9 (1878), pp. 240 ss.; G. Bäumer, Histoire du Bréviaire,II, Paris ...
Leggi Tutto
ANGELO
Carlo Petrucci
Nato nel sec. XIV, probabilmente di origine francese, fu abate del monastero di S. Maria de Rivaldis, e, se non il primo, uno dei primi maestri della Cappella pontificia di cui [...] de Rivaldis Magistro Cappellae D. N. Papae praedicti" [Bonifazio IX]) e tenne il suo incarico fino al 1400 circa. Non dignità e autorità di uffici altissime.
Vent'anni dopo il ritorno di Gregorio XI a Roma, si trova appunto il nome di A. come ...
Leggi Tutto
ALASIA, Gregorio (Gregorius de Summaripa)
Domenico Caccamo
Al secolo Alessandro, nacque nel 1578 a Sommariva del Bosco (Cuneo), e il 28 apr. 1596 prese l'abito dei serviti. Il conte Raimondo della Torre [...] Fra G. A., in Ljubljanski zvon, XLIV (1924), pp. 102-110; B. Calvi, Riflessi della cultura italiana fra gli Sloveni, in Convivium, IX (1931), pp. 706-734; M. Rupel, in Zgodovina Slovenskega Slovstva, I (a cura di L. Legisa), Ljubljana 1956, p. 277; A ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lucio
Paolo Prodi
Discendente dalla nobile famiglia degli Anguissola, nacque a Piacenza nell'anno 1520 da giurista Mario, del quale egli fece stampare nel 1576 a Bologna un volume di Consilia, [...] premettendo una lettera dedicatoria a Gregorio XIII. Entrato ancora in giovane età nell'Ordine dei minori Società Goerresiana, Freiburgi Br. 1901-38, I(v. Indice dei nomi); IX, p. 465; G. Franchini, Bibliosofia, e memorie letterarie di scrittori ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...