Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] VII l’intero ‘agglomerato’ inserendolo nel Decretum (D. 96, c. 10) e fu indubbiamente da quest’ultimo che la cancelleria di GregorioIX derivò la propria versione sopra citata.
63 Ed. C. Rodenberg, Epistulae, cit., p. 604, ll. 23-43.
64 Ciò risulta ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] convenuti in giudizio fuori della propria diocesi e comunque non oltre i due giorni di viaggio (è però disposizione di GregorioIX). Ad ogni modo si tratta di particolari significativi, che completano in modo positivo il ritratto del papa giurista.
B ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] eretici da una sinodo, per poter condurre una crociata contro di loro su questa base giuridica. Nel 1233 papa GregorioIX approvò l'impresa e nel 1234 un grande esercito crociato sconfisse gli abitanti di Stedingen.
Ai gruppi che praticavano nuove ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] 1871, subito dopo Porta Pia, pubblicò a Modena un'opera, La prima lotta di GregorioIX con Federico II, in cui salutava in Pio IX il degno continuatore di GregorioIX, mentre in Federico II scorgeva tutti i difetti del "cesarismo", per lui proteso ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] , 1, 1905-1908.
Annales Marbacenses, a cura di H. Bloch, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, IX, 1908.
Vita GregoriiIX, a cura di P. Fabre, in Le Liber censuum de l'Église Romaine, II, Paris 1905, pp. 18-36.
Gerardo Maurisio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] nuove università il cui scopo principale era la difesa dell'ortodossia. Nel 1229, con il Trattato di Meaux, papa GregorioIX indusse il conte di Tolosa a fondare un'università per formare funzionari ortodossi da impiegare nella lotta contro i catari ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] rottura definitiva fra papa e imperatore e si creò un aperto conflitto con la Curia. Alla scomunica lanciata da papa GregorioIX (1239) e al suo invito rivolto agli alti dignitari ecclesiastici di presentarsi a Roma per un concilio generale, Federico ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] il padre d'Innocenzo III - gloria massima della famiglia questi; ma dalla stessa provengono pure i papi Alessandro IV e GregorioIX; e alla stessa riconducibile un po' sinanco Bonifacio VIII, nipote del beato Andrea de Comitibus -, mentre suo figlio ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] il cronista si sofferma sul dato della nascita senza ripetere la diceria tramandata da Salimbene; tratta dell'accordo con papa GregorioIX per la crociata e del viaggio dell'imperatore in Oriente conclusosi con una pace precaria con il soldano e con ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, ivi 1890.
Per il pontificato di GregorioIX: Les registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, I-IV, Paris 1896-1907.
Per il pontificato di Innocenzo IV: Apparatus in quinque ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...