Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] mediatore il papato, prima con Onorio III, scelto già in agosto dallo stesso Federico II per risolvere la disputa, poi con GregorioIX. Onorio elaborò una bozza di accordo che stabiliva, per l'imperatore, il ritiro del bando e la stipula di una pace ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] motivo, in questo nuovo contesto in cui si affrontano un re-sacerdote e un sacerdote-re.
Federico II fu screditato da GregorioIX e da Innocenzo IV anche in ragione delle sue simpatie per gli empi saraceni e i greci scismatici, trasformate in prove ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] di impedirgli il passaggio, e Assisi si alleano contro di lui e partecipano a un parlamento convocato dal nuovo papa GregorioIX, che allora risiedeva a Perugia. L'intenzione di questo pontefice era di riorganizzare l'amministrazione nel ducato e di ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] " nel 1236 giudicessa di Torres e il marito poté così unire il governo del Torres e della Gallura. Nel 1237 il papa GregorioIX inviò in Sardegna il suo legato per ottenere il giuramento di vassallaggio e di fedeltà dai re sardi. Lo ottenne da Pietro ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] nelle contrade di S. Biagio e di S. Bartolomeo. Il C. stesso costruì a Viterbo un sontuoso palazzo che ospitò nel 1236 GregorioIX e nel 1240 Federico II, prima di essere distrutto nel 1247. Con Pandolfo, il nipote del C., la famiglia entrò a far ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] rilevanti conflitti tra casate aristocratiche e tra comune e vescovo. In queste città negli ultimi anni del pontificato di GregorioIX e nei primi di Innocenzo IV il papato riuscì a creare le partes Ecclesiae che avrebbero contribuito in maniera ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] tema della giustizia riflettevano appunto il clima di conflittualità che, nello specifico, vedeva contrapposti Federico II e GregorioIX (1227-1241), in seguito alla sesta crociata guidata dall'imperatore e all'invasione del Regno meridionale tentata ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] Bertoldo di Strasburgo, ed E. si schierò apertamente dalla parte dei suoi avversari. Il vescovo si rivolse allora a papa GregorioIX chiedendo il suo appoggio e l'ottenne senza indugio: in gennaio il pontefice confermò in tutta la loro ampiezza i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] complesso, e di ciò vi era consapevolezza; infatti, nella celebre bolla Parens scientiarum del 1231, con la quale papa GregorioIX sancì la regolare ripresa delle attività accademiche dell’Università di Parigi, si confermò il divieto di usare i libri ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] dirsi che le sue preoccupazioni fossero infondate, come si vide di lì a poco a Gaeta, che, incoraggiata dal pontefice GregorioIX, dal quale Federico era stato scomunicato per non aver assolto all'impegno di partire per la crociata, si ribellò nel ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...