BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] però nel 1225 dopo il matrimonio della figlia Isabella con l'imperatore Federico II di Svevia. Sotto Onorio III e GregorioIX dal 1227 fu rettore del Patrimonio di S. Pietro e l'anno seguente capeggiò uno degli eserciti pontifici che invasero ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] Evo, a cura di L. Trompeo, VIII, Roma 1940, pp. 221 n. 8, 227 s.; G. Marchetti Longhi, Ricerche sulla famiglia di GregorioIX, in Arch. d. Società romana di storia patria, LXVII (1944), pp. 300. 307; F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano nei ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] cronista ricorda che Federico II si mostrò del tutto intransigente: e non a caso nel testo della scomunica comminatagli da GregorioIX il 7 aprile 1239 tra le molte accuse si elenca anche il fatto aver imprigionato Pietro Saraceno e suo figlio. Non ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] , II, 1, Soveria Mannelli 2001.
M. Cassoni, La badia ninfana di Sant'Angelo o del Monte Mirteto nei Volsci, fondata da GregorioIX, "Rivista Storica Benedettina", 14, 1923, pp. 170-189, 252-263; 15, 1924, pp. 51-77.
A. Callebaut, Le Joachimite Benoît ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] il nipote del papa, Mattia, per assicurare all'imperatore un pegno ùnportante per le ulteriori trattative con GregorioIX. Il giustiziere di Capitanata, Riccardo di Montefuscolo, glicomunicò nello stesso periodo le istruzioni dell'imperatore relative ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] nell'immediato l'intervento del pontefice, che nel 1221 inviò in Lombardia il cardinale Ugolino d'Ostia, il futuro GregorioIX, per indurre le città di quella regione a modificare in senso restrittivo il loro atteggiamento nei confronti degli eretici ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] scomunica di Federico per l'ultimo rinvio della crociata, avvenuto l'anno precedente, e le successive missive di GregorioIX che proibivano ogni contatto con l'imperatore provocarono il ritiro del sostegno degli Ordini militari. Fu questo l'inizio ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] in contrasto per il possesso del castello di Fratta. Erano gli anni in cui la città, dopo la definitiva rottura tra GregorioIX e Federico II, aveva legato i propri destini all'imperatore il quale vi era arrivato nel febbraio 1240, stabilendovi il ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] Vaticano, Arch. Arcis, I-XVIII, 5000, 2; Reg. Vat. 7A, ff. 103104; Reg. Vat. 11, f. 151rv; Nicolaus Aragoniae, Vita GregoriiIX, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., III, 1, Mediolani 1723, col. 575; Riccardi de Sancto Germano Chronica, ibid., 2 ed ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] cui fu fissata la linea della polemica futura, fondata sull'idea dominante di fine dei tempi.
Nel 1241, dopo la morte di GregorioIX, R. sopportò il duro conclave imposto ai cardinali da Matteo Rosso Orsini (v.), fino all'elezione di Celestino IV (25 ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...