Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] anno Onorio III promulgò una decretale proprio in materia di inalienabilità dei beni della Corona (Liber Extra di GregorioIX, 2.24.33), ma proseguono anche una tradizionale politica normanna.
Accogliendo fra le proprie costituzioni melfitane tre ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] Roma circa l'intento sovrano di non voler limitare lo status di privilegio goduto nel Regno dalla Chiesa e dagli ecclesiastici, GregorioIX e, in un secondo momento, Innocenzo IV non poterono di volta in volta che constatare ex post la ben diversa ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] , e poi con Ugo Lercari, una ambasceria a papa GregorioIX al fine di avviare le trattative per un'alleanza tra Giorgio.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. IX.5.4: G. Giscardi, Origine e fasti delle famiglie nobili di Genova ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] e i loro rapporti con Federico II furono pacifici anche dopo la seconda scomunica dell'imperatore proclamata da papa GregorioIX nel 1239. Dopo la morte di Federico, durante i regni di Corrado e Manfredi, i cavalieri persero alcuni possedimenti ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] il M. non conoscesse il latino è testimoniato da un breve resoconto che narra di una lettera inviatagli dal pontefice GregorioIX il 25 ag. 1235, quando ricopriva la carica di senatore di Roma, e che "quas litteras supradictas idem senator recipiens ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] del trattato di pace di San Germano (1230; v.) che mise fine al conflitto fra l'imperatore e papa GregorioIX. In seguito, l'Ordine teutonico partecipò alle conquiste effettuate da Federico II nella parte centrosettentrionale della penisola italiana ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] atti, redatti tra il 1221-22, contenuti nei Registri di Ugolino dei conti di Segni che lo vedono compagno del futuro GregorioIX nel viaggio da questo intrapreso attraverso la Toscana e la Lombardia per predicare una nuova crociata; inoltre il M. si ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] Nel luglio 1245 M. si trovava a Verona presso l'imperatore Federico II la cui destituzione era stata da poco annunciata da papa GregorioIX in un concilio a Lione.
L'imperatore voleva elevare al rango di re il duca Federico (II) di Austria e Stiria e ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] vide tre anni dopo quando, sotto la minaccia di Federico II di Svevia, Genova accettò la mediazione di papa GregorioIX per comporre le annose controversie con Venezia. Per concludere l'accordo con la tradizionale rivale, i Genovesi inviarono a Roma ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] a Fermo. Mentre sono in corso le trattative tra il neoeletto Gran Maestro dell'Ordine teutonico, Corrado di Turingia, e papa GregorioIX, T. segue Federico in Romagna, alla conquista di Ravenna, poi all'assedio di Faenza. Nel giugno 1241 è ancora con ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...