COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] di madre. Il 31 dic. 1232 egli porta il titolo di signore di Olevano in un documento con il quale vende a GregorioIX la parte a lui spettante di Paliano e Serrone per quattrocento lire (Le Liber Censuum, p. 483). Paliano, da condominio di signori ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] . invase il ducato spoletino fermandosi per qualche tempo, prima di unirsi al fratello, nella regione di Nocera. La risposta di GregorioIX non si fece aspettare: già alla fine del novembre scomunicò di nuovo l'imperatore assente e con lui i fratelli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] , per aiutarlo nella guida dei suoi frati e nella stesura della regola; questi fu il cardinale Ugolino d'Ostia, poi papa GregorioIX. Non vi è dubbio che F. partecipò al complesso lavoro di redazione di una regola che egli volle diversa da quella ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] ancora attivamente al gioco diplomatico sempre più serrato che caratterizzò le relazioni tra Federico II e il nuovo papa GregorioIX. A fianco del cardinale Rinaldo da Ostia, nell'ottobre del 1233, si adoperò per la riconciliazione fra Roma e ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] , che scelse come residenza il castello di Teano. Per procurare all'imperatore un pegno importante nelle trattative con papa GregorioIX, A. si mise d'accordo con il comune di Rieti per catturare Mattia, il nipote del pontefice. Nello stesso ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] verso la fine degli anni Trenta la tensione a Firenze salì di nuovo: la contesa sempre più aspra tra Federico II e GregorioIX fece sì che l'aristocrazia cittadina si schierasse con l'uno o con l'altro e le ostilità ripresero, frazionandosi dapprima ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] fosse ritenuto da molti una pesante sconfitta per l'imperatore; in realtà la pace di San Germano fu uno smacco per GregorioIX e una vittoria per Federico II, il quale, oltre ad aver ottenuto l'annullamento della scomunica, era riuscito di fatto a ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] - così come a Guecellone e ad Alberico da Romano - furono indirizzati per due volte nel 1240 precisi inviti da parte di GregorioIX affinché presenziasse al concilio previsto per il marzo del 1241. Un'altra lettera gli fu indirizzata nel 1243 da papa ...
Leggi Tutto
AQUILEIA/CIVIDALE/UDINE/PORDENONE (MARZO-MAGGIO 1232), DIETA DI
Wolfgang Stürner
Il ritorno di Federico II dalla crociata e la pace conclusa con papa GregorioIX furono seguiti da un anno di intensi [...] sforzi diretti al riordinamento interno del Regno di Sicilia (promulgazione delle Costituzioni di Melfi ed emanazione degli statuti sulla riforma economica nel settembre 1231). Quindi fu la situazione ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] Auvray, Paris 1896-1910, nn. 338, 720, 3630; Les Registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1894, n. 7665; Vita GregoriiIX, in Le Liber Censuum, a cura di P. Fabre e L. Duchesne, II, Paris 1910, p. 23; B. Rusch, Die Behörden und Hofbeamten ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...