DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] fiorentino Coluccio Salutati in una lettera indirizzata a Gregorio XI, in risposta alle critiche del papa contro di Modena e di Reggio Emilia, in Miscell. di storia veneta, s. 2, IX (1903), p. 103; E. H. Wilkins, Petrarch's later years, Cambridge, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] suoi figli furono Giovan Matteo, Vincenzo, Giovan Antonio, Gregorio, i religiosi Francesco, vescovo di Brugnato, e Gio nobili…, I, f. 356; Ibid., Biblioteca universitaria, Manoscritti, C.IX.19-21: A. Della Cella, Famiglie di Genova e Riviere, II ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] sede dell'incontro e di aver già scritto in proposito a Gregorio XII, che si trovava in Toscana.
Secondo il Fantuzzi, 2 ediz., XVIII, 2, a cura di L. Frati-A. Sorbelli, pp. IX, XXXV, 85, 92, 95, 105, 114; Corpus chronicorum Bononiensium, III, ibid., ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] Leone, figlio di Docibile e nipote del duca Gregorio, esponente di un ramo collaterale della famiglia di , pp. 560, 594 s.; A. Petrucci, Bernardo, in Diz. biogr. d. Italiani, IX, Roma 1967, pp. 234 s.; L. Cardi, Gaeta ducale, Gaeta 1974, pp. 48-52 ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] parte alla spedizione contro i Normanni che papa Leone IX intraprese nell'estate del 1053 e che si H. Pertz, ibid., XI, ibid. 1854, p. 616; Il "Chronicon Farnese" di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I, Roma 1903, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] in Genova avevano potuto suscitare nel nuovo papa, Gregorio X, non fu possibile placare l’evidente ostilità genovese che aveva partecipato alla fallimentare crociata tunisina di Luigi IX di Francia: senza alcun riguardo per i trattati, né ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] patriarca di Costantinopoli e referendario del papa Bonifacio IX), non era particolarmente ricca o, perlomeno, non sue fortune era però imminente, e quando il Concilio pisano costrinse Gregorio all'esilio al C. non rimase che ritornare in patria. ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] vanificati dal misoneismo di Gregorio XVI.
Nel 1846 il G. fu ricevuto due volte dal nuovo pontefice Pio IX, i cui sentimenti Purtuttavia, il G. godé di un certo favore da parte di Pio IX, come provano, fra l'altro, i colloqui dell'11 settembre e del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, a cura di R. Gregorio, II, Panormi 1792, pp. 248 s., 263 s., ; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, I-IX, Zaragoza 1967-86, III, pp. 58, 517, 618; IV, pp. 17, 103, 136 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] il B. era uno dei sei ambasciatori mandati dal Comune di Perugia a Gregorio XI in Avignone. Più tardi fu uno dei priori che l'abate di potere personale, potere che neppure la presenza di Bonifacio IX, giunto nella città per pacificarla (17 ott. 1392), ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...