DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] , secondo il Barbaro, di sei figli: Dardi, Giacomo, Gregorio, Marco, Piero e Vettor.
Fonti e Bibl.: Archivio di sent. n. VII; pp. 40-44, sent. n. VIII; pp. 45-49, sent. n. IX; pp. 413-414, sent. n. LIV; Ibid., Liber Albus, cc. 233, 235; Ibid., Maggior ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] sub LV il Rosmini pubblica il memoriale del B. e dello Zucchi a Pio IX del 22 dic. 1848); M. Minghetti, I miei ricordi, Torino 1888, passim D. Demarco, Il tramonto dello Stato Pontificio. Il Papato di Gregorio XVI, Torino 1949, pp. 121 ss., e in E. ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] dei figli.
Salutò con soddisfazione l'avvento di Pio IX, suo amico personale da lunghissimo tempo. La confidenza rimase vedano: A. Grohmann, V. P. e l'economia pontificia nell'età di Gregorio XVI, in V. e Luigi Pianciani ed il loro tempo, a cura di R ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] occasionale quello dei Getica di Giordane, dei Dialogi di Gregorio Magno, dell'Historia ecclesiastica di Rufino, dell'Historia Langobardorum che la narrazione si arresti ai primi decenni del IX secolo - ancora molto lontano dunque dall'epoca dell' ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] collegare alla cerchia dei traduttori napoletani attivi fra l'ultimo quarto del IX secolo e la metà del X, della quale fecero parte i diaconi Iordanes, un'epitome dei Gesta Francorum di Gregorio di Tours, la Historia ecclesiastica gentis Anglorum di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] proposito, sfoggiarono una coccarda gialla con i colori di Pio IX.
Alla notizia dei moti viennesi anche Trieste insorse: il 17 della Corona d'Italia, della Legion d'onore, di S. Gregorio, dello Speron d'oro, nonché insignito della medaglia di S. ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] (cfr. Della historia di Perugia, 1970, pp. IX-XI), l’Historia ripercorre le vicende di Perugia dalla ind.; A. Bellucci, P. P. ambasciatore della città di Perugia a papa Gregorio XIII, in Bollettino della Società umbra di storia patria, II (1896), pp ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] potrebbe anche essere collegata al ritorno a Costantinopoli dello stratego Gregorio, da cui G. era evidentemente sostenuto, avvenuta fra Stockholm 1956, pp. 138 s., 142; P.F. Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, p. 14 docc. *29, 30; J. Gay, L ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] , giurò, nelle mani di Albertano da Brescia, rappresentante di Gregorio da Montelungo, legato del papa Innocenzo IV, di difendere la col. 1601; Liber iurium Reipubl. Genuensis, ibid., IX, Augustae Taurinorum 1857, documenti XXXVIII, CLXXXVI; Historia ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] periodo di crisi nei rapporti con il papa, allora Gregorio III, e con il duca longobardo di Spoleto, Transamondo . Bethmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Langob. et Ital. saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 156, 183 s. (V, 34; VI, 54 s.); ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...