LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] diplomi, soppiantando così il duca Ludovico di Baviera, che in seguito alla scomunica inflitta a Federico II da papa GregorioIX (29 settembre 1227) si era schierato con quest'ultimo perdendo la sua posizione di governatore imperiale. Ne scaturì l ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] conquista, la città di Benevento si diede a papa Leone IX nel 1053: ormai costituiva solo una piccola enclave nel statuto fu confermato da papa Innocenzo III nel 1207, poi da GregorioIX nel 1230. Tuttavia, una persona di fiducia del papa ebbe ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] a mano a mano che si inaspriva il conflitto di più ampio respiro, con la scomunica dell'imperatore pronunziata da papa GregorioIX la domenica delle Palme del 1239. Così la preminenza imperiale in Toscana, avviata dall'estate 1239 con l'autorità di ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] ben oltre il suo episcopato conclusosi nel 1227, lo stesso anno in cui l'imperatore fu scomunicato da papa GregorioIX. Federico II aveva sostenuto la designazione ad arcivescovo di Opizone Colombi d'Asti, suo consigliere, che prese possesso della ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] partecipazione personale dell'imperatore. Quando Federico II, dopo aver interrotto nell'agosto 1227 la crociata, fu scomunicato da GregorioIX, E. era nuovamente tra gli ambasciatori inviati presso il papa, il quale, però, si rifiutò di riceverli. E ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] suoi negoziati con al-Kāmil, che alla fine si conclusero con il trattato di Giaffa. Ma la scomunica lanciata da papa GregorioIX contro l'imperatore innescò un conflitto con il patriarca e i Templari che sfociò in aperte ostilità. Federico, da parte ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] interventi presso la Sede Apostolica dei potenti membri della sua famiglia d'origine e di quella del marito. GregorioIX procedette rapidamente alla canonizzazione (1235), cui seguì ‒ il 1o maggio 1236 ‒ la solenne traslazione delle reliquie nella ...
Leggi Tutto
VITTORIA
FFrancesca Roversi Monaco
Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da Federico II durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] papale in Lombardia dal 1238 e capo carismatico della reazione antisveva. Montelongo, abilissimo stratega, inviato da papa GregorioIX per organizzare le forze filopapali nell'Italia lombarda, sostenne la città nei lunghi mesi dell'assedio e rivestì ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] vollero riceverlo.
Nel luglio dell'anno seguente l'A. giurò a San Germano i patti stipulati fra Federico II e GregorioIX e negli anni successivi fu sempre nel seguito dell'imperatore, presenziando, prima (1231) col titolo di capitano del Regno, poi ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] 18 febbraio 1229). Federico fece il suo ingresso a Gerusalemme, ma in seguito alla scomunica comminatagli da papa GregorioIX dovette incoronarsi da solo rinunciando alla consacrazione del patriarca Geroldo che aveva lanciato sulla città l'interdetto ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...