INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] modo di stabilire rapporti personali con la Curia romana e con Ugolino dei conti di Segni, futuro papa con il nome di GregorioIX.
Tre anni dopo la prima attestazione di legami con la Curia, Sinibaldo fu a Roma. Nella Curia romana ricoprì l'ambita ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] il VII centenario della promulgazione delle Decretali di GregorioIX e del XV secolo dalla promulgazione del Codice prima ancora che per adesione politica (lo troviamo ancora al IX congresso della DC nel settembre 1964 tra i firmatari della mozione ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] nella città di Anagni il 23 settembre dell'anno 1227 (Potthast, n. 8039).
Pochi mesi dopo la sua promozione Goffredo fu inviato da GregorioIX quale legato in Toscana e in Lombardia. Non si mosse da Roma prima del 3 febbr. 1228, data della sua ultima ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] romana di storia patria,LI (1928), pp. 239-241, 258-262, e di G. Marchetti Longhi, Ricerche sulla famiglia di papa GregorioIX, ibid.,LXVII (1944), p. 282; per la sua attività al seguito di Ugolino di Ostia nell'Italia settentrionale v.: Registri dei ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] , o addirittura un assedio, qualora Innocenzo non si fosse mosso di lì. Si ripeteva un po' la situazione già verificatasi con GregorioIX. Il papa lasciò Perugia e si trasferì ad Assisi alla fine di aprile e, dopo avervi celebrato la ricorrenza della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] possibile di città padane. Tra loro troviamo il D. il quale in quell'anno fu nuovamente podestà di Brescia. Il pontefice GregorioIX si adoperò allora per giungere ad una composizione del contrasto tra gli alleati di Enrico e l'imperatore e a tale ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] l'influsso dei fratelli, parve allontanarsi da Federico II. Quando questi nel 1239 fu scomunicato, il conte di Savoia chiese a GregorioIX se egli fosse ancora tenuto al giuramento di fedeltà e per qualche anno fu devoto alla Chiesa. Ma nel 1243 così ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] vollero riceverlo.
Nel luglio dell'anno seguente l'A. giurò a San Germano i patti stipulati fra Federico II e GregorioIX e negli anni successivi fu sempre nel seguito dell'imperatore, presenziando, prima (1231) col titolo di capitano del Regno, poi ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] genealogia dei reali di Ungheria, trovando ospitalità ad Este presso la corte dello zio. In favore dell'E. papa GregorioIX costituì una pensione proveniente dai redditi di numerosi monasteri, rendita che le venne rinnovata nel corso degli anni. Poco ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] e i Visconti si trovarono così in Sardegna in una posizione di più vasto dominio. Se ne preoccupò il pontefice GregorioIX, che nel 1237 inviò in Sardegna, come legato, maestro Alessandro, suo cappellano. Questi si stabilì a Torres e ricevette da ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...