BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] professore e di avvocato. Nello stesso anno, succeduto a Bonifacio IX Innocenzo VII, il B. fu nuovamente tra gli ambasciatori mandati dopo (1408), di condurre nuove trattative, a Lucca, con Gregorio XII, che proteggeva i fuorusciti: poco dopo, il 29 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] quale egli ebbe occasione di essere uno dei primi a rallegrarsi con Gregorio XIII per la sua elezione, il C. si recò nel 1574 mancò di rimproverargli di aver scritto la vita di Bonifacio IX, che era un Tomacelli, senza sottolineare che quella del ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] può cogliere nella traduzione dei dialoghi di s. Gregorio, dedicatale da frate Giovanni, della famiglia Campolo di Sicilia, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 1, IX, Palermo 1885, ad Indicem; A. Mango, Relazioni tra Federico III di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] per "la cognizione dell'idioma nostro e del basso latino ne' secoli IX e X" - la lingua del Chronicon denuncia in chi scrive il venir : intessuto con varia alternanza delle fonti (Beda e Gregorío Magno) per il periodo goto e longobardo, non senza ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] Teudicio è frequente. Tutto ciò lascia pensare che nel IX secolo esisteva nella Toscana settentrionale una ricca ed influente di dubbio che questo passo, che si trova nel registro di Gregorio VII, si riferisce a Ugo. Il Davidsohn ha supposto che ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] , latore della lettera di Vittorio Emanuele II a Pio IX che preannunciava l'imminente entrata delle truppe italiane in territorio G.] lo compirà. Spero poter morire ripetendo le parole di Gregorio VII: "Amai la giustizia, odiai l'iniquità"" (Diario, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] ... de France auprès des Cantons suisses, VIII, Berne-Paris 1923, ad vocem;IX, ibid. 1926, p. 71 n. 1; D. Levi-Weiss, ... XXXVII (1962), pp. 52 s., 58; S. Serena: S. Gregorio Barbarigo..., Padova 1963, pp. 151 s.; G. Castellani. Una questione ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] ad alcuni anni dopo, al tempo di una lettera di Gregorio VII a Giovanni vescovo di Napoli del 24 giugno 1082 369, 372-375, 383, 385, 390, 394, 397 s.; VIII, ibid. 1803, pp. III, V-VII, IX-XVII, 1, 9-12, 20, 22, 30, 32, 39 s., 45, 51 s., 54, 60-62, 64 ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] alle relazioni da Roma).
Il pontefice era Gregorio XIII, di cui a Venezia si conosceva 27 s., 32, 34 s., 38, 41; L. von Pastor, Storia dei Papi, VIII-IX Roma 1924-25, ad Indices; F.Antonibon, Le relaz. a stampa diambasciatori veneti, Padova 1939, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] . I due vescovi che avevano ordinato Leone VIII, Benedetto di Porto e Gregorio di Albano, si sottomisero a G. e resero davanti al sinodo la Kaiser Ottos des Grossen, in Römische historische Mitteilungen, VIII-IX (1964-66), pp. 29-88; H. Fuhrmann, ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...