GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] nota è la monografia su La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI, detta la guerra degli Otto santi, che vide la A. Panella, Archivisti italiani: A. G., in Notizie degli Archivi di Stato, IX (1949), 1-3, pp. 125-128; A. D'Addario, Archivi ed ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] ms.codice primum editae. Due epistole attribuite a Gregorio Nazianzeno il B. pubblicò in traduzione latina , p. 164; A. David in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, Paris 1937, coll. 868-869. Sui cataloghi di Zanetti-Bongiovanni si può vedere: Y ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] gli Agiati, il 26 maggio 1714 fu ammesso insieme al fratello Gregorio, essendo "principe" il padre, nella patavina Accademia dei Ricovrati sua proprietà - poi Farsetti, ora Marc. It., cl. IX, 61 (= 6304) - considerato copia dell'autografo, riscontrato ...
Leggi Tutto
CAFA, Pietro
Giuseppe Dondi
L'ipotesi che questo modesto stampatore dell'inizio, del sec. XVI fosse di origine giudaica, oltre che essere sostenuta dal nome (Capha, Cefa, "pietra"), sembrò trovare, [...] Pesaro "per Petrum Capha, in domo Hieronymi Soncini, 1510, die IX Februarii" - si mostra provetto tipografo.
Quando abbia lasciato l'officina legge la lettera anteposta al Dialogo di s. Gregorio papa, stampato il 15 luglio 1510 0 la raccomandazione ...
Leggi Tutto
BRITANNICO, Giovanni
Ugo Baroncelli
Fratello maggiore di Angelo, Giacomo, Gregorio e Benedetto. S'ignora l'anno della sua nascita. Nel 1470-71 è a Padova, ma non si sa se vi abbia conseguito la laurea. [...] , I e II, passim (per Giovanni); II, pp. 334-36 (per Gregorio e Benedetto); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia , passim, specialmente le pp. 93-94; F. Odorici, Storie bresciane, IX, Brescia 1860, pp. 159-160; D. Fava, G. B. e ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Francesco
Berta Maracchi Biagiarelli
Prete tipografo, fu attivo a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Non è possibile stabilire a quale delle varie famiglie fiorentine dei Buonaccorsi, [...] a Firenze nel 1493, in Italia medioevale e umanistica, IX [1966], pp. 199-200, 213) che Girolamo Amaseo scriveva nel 1493 per narrare le sue esperienze fiorentine al fratello Gregorio: l'Amaseo aveva soggiornato brevemente nella casa del B. posta ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...