ANGIOLIERI, Anglioliero (soprannominato Solafica, per ragioni a noi ignote)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XII da Iacopo, di nobile famiglia avente casa e torre nel popolo [...] fatta dalla compagnia Cavalcanti-Piccolomini a quella di Fede di Ridolfa; dal 1230 al 1233 fu banchiere del pontefice GregorioIX e raccoglitore, per la Francia, l'Inghilterra e il Patrimonio, delle decime ecclesiastiche, di cui curava il deposito e ...
Leggi Tutto
BENNONE
Ingeborg Walter
Della provenienza e data di nascita di B. non si hanno notizie. Canonico di Rimini, nel 1230, a quel che pare prima di giugno, fu eletto vescovo di Rimini, come successore di [...] ag. 1235. Nel 1237 consacrò l'altare maggiore di S. Maria di Castelvecchio di Savignano. L'anno dopo, l'11 sett. 1238, GregorioIX affidò a lui alcune commissioni, concernenti un monastero in Gubbio. Lo stesso papa, il 9 agosto e il 15 ott. 1240, gli ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Giulio Prunai
Appartenne quasi sicuramente alla famiglia dei conti Alberti di Maremma, consorti di quelli di Mangona e di Vernio. Deve avere occupata la sede vescovile di Massa anteriormente [...] che erano stati oggetto di un'annosa controversia. Deve essere morto prima del 17 marzo 1231, in quanto in tale data GregorioIX raccomandò al podestà e al Comune di Massa i beni della sede vescovile vacante.
Fonti e Bibl.: F. Schneider, Regestum ...
Leggi Tutto
ARRENGERIO
Gianfranco Spiazzi
Fu fatto vescovo di Ragusa sul finire del 1222 o nel 1223, in seguito a una lettera di Onorio III, che sollecitava il capitolo ad eleggere un pastore che valesse a difendere [...] accusato pubblicamente l'abate Pietro, che subito aveva sostituito A. nel governo dell'abbazia. Ma l'inchiesta ordinata dal pontefice GregorioIX non riuscì mai a scoprire nulla di preciso a carico dell'accusato e l'autore e il movente della tragica ...
Leggi Tutto
AZZONE
Vittorio De Donato
Vescovo di Città di Castello, nato presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Fu eletto vescovo il 30 nov. 1234, quando era già canonico della cattedrale; in tale qualità, [...] dall'acuirsi della lotta tra papato e impero. Nel 1240, durante il periodo cruciale del dissidio tra Federico II e GregorioIX (questi aveva scomunicato l'imperatore l'anno precedente), A. fu costretto ad andare in esilio e a lasciare in mano ...
Leggi Tutto
ALATRINO
Raoul Manselli
Suddiacono e cappellano della Curia romana, al servizio di papa Onorio III (egli, come sembra, va distinto da un A. che operò durante il pontificato di Innocenzo III), fu l'inviato [...] la seconda lega lombarda, si adoprò ad attenuare la tensione tra Federico Il e i Comuni.
Col pontificato di GregorioIX, miziandosi la riorganizzazione dello Stato pontificio, A. venne mandato nelle Marche per mantenerle nell'obbedienza al papato ...
Leggi Tutto
BULGARI (Bolgheri), Ranieri conte di
Michel Balard
Scarse sono le notizie pervenuteci su di lui. Sappiamo che nel 1233 sposò Agnese di Massa, figlia del marchese Guglielmo di Massa e vedova del giudice [...] accordò con il conte Guelfo di Donoratico. Per rendere, poi, più stabile il governo della famiglia a Cagliari, chiese a GregorioIX l'investitura del giudicato: il pontefice, però, gli negò l'investitura, e si limitò a riconoscere di fatto il governo ...
Leggi Tutto
Roberto I detto il Valoroso
Roberto I
detto il Valoroso Conte d’Artois (n. 1216-m. 1250). Figlio del re di Francia Luigi VIII, dal fratello Luigi IX ricevette la contea d’Artois nel 1237. Invitato [...] dal papa GregorioIX, non volle invece contendere a Federico II la corona imperiale (1240). Crociato nel 1248, cadde a Mansura che aveva fatto attaccare imprudentemente. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] fu di un gruppo di nobili romani, capeggiati dal fratello di Teofilatto di Tuscolo, che era stato papa Benedetto IX, Gregorio di Alberico (e non lo stesso Alberico, come erroneamente vogliono gli Annales Romani, in Liber pontificalis, II, p. 334 ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] fu di un gruppo di nobili romani, capeggiati dal fratello di Teofilatto di Tuscolo, che era stato papa Benedetto IX, Gregorio di Alberico (e non lo stesso Alberico, come erroneamente vogliono gli Annales Romani, p. 334), da Gerardo di Galeria ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...