OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] all’osservanza romana. Tornato nella capitale del regno, vi restò per tutto il 1240 e il 29 dicembre lasciò l’isola.
GregorioIX aveva convocato un concilio a Roma per la Pasqua del 1241. Di ritorno dall’Inghilterra, Ottone si imbarcò a Genova con ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] il nipote del papa, Mattia, per assicurare all'imperatore un pegno ùnportante per le ulteriori trattative con GregorioIX. Il giustiziere di Capitanata, Riccardo di Montefuscolo, glicomunicò nello stesso periodo le istruzioni dell'imperatore relative ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] la fine del 1228 e i primi mesi del 1229, venuto a mancare Giordano, il L. intervenne presso il pontefice GregorioIX per evitare che l'elezione del vescovo fosse di esclusiva pertinenza del capitolo locale. La designazione fu in seguito affidata dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] definito una volta per tutte dalla bolla Dudum apparuit di GregorioIX, del 24 marzo 1240 (non più grigio ma nero praevius, a cura di E. Carpentier, in Acta sanctorum octobris, IX, Bruxellis 1858, pp. 693-746; Summarium vitae [tratto dalle Cronache ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] legato e luogotenente.
Anche se negli anni successivi il F. non è più menzionato tra i membri della corte, due lettere di GregorioIX del 1236 e del 1238 provano che non aveva messo piede nella sua diocesi per anni, motivo per cui si può ritenere che ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] omonimie non sembra possibile identificare con certezza il G. con il "magister Bernardus canonicus senensis" attestato nei registri di GregorioIX tra il 1233 e il 1234. La sua prima sicura attestazione risale al 12 ott. 1255, quando egli venne ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] in contrasto per il possesso del castello di Fratta. Erano gli anni in cui la città, dopo la definitiva rottura tra GregorioIX e Federico II, aveva legato i propri destini all'imperatore il quale vi era arrivato nel febbraio 1240, stabilendovi il ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] Vaticano, Arch. Arcis, I-XVIII, 5000, 2; Reg. Vat. 7A, ff. 103104; Reg. Vat. 11, f. 151rv; Nicolaus Aragoniae, Vita GregoriiIX, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., III, 1, Mediolani 1723, col. 575; Riccardi de Sancto Germano Chronica, ibid., 2 ed ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] p. 28), e iniziò a stampare da solo. La prima edizione senza collaboratori furono le Decretales cum glossa di papa GregorioIX (ISTC, ig00455000), in formato in 4° e in caratteri gotici, sottoscritto il 24 aprile 1482. Nel colophon Piasi trovava modo ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] le fonti e i commenti del diritto canonico necessari all’esercizio delle sue funzioni: il Decretum di Graziano, le Decretali di GregorioIX, il Sesto, le Clementine, i Commenti di Pietro di Ancarano e di Giovanni di Andrea, la Summa super rubricis ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...