ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] da s. Domenico, nonché del monastero di S. Agnese (Cormier, App. E, p. 167); tale deliberazione fu confermata da GregorioIX nel 1236 (Cormier, App. G, p. 171). Giordano si affrettò a trasmettere a Diana il testo autentico delle lettere pontificie e ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] de mane; a quest'ultima fase del suo insegnamento risalgono le repetitiones al II e al III libro delle Decretali di GregorioIX.
L. trascorse gli ultimi anni della sua vita a Brescia, dove risulta membro dell'Accademia dei Vertunni. Qui morì nel 1488 ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] De opinione probabili, inserita nel commento al c. ne innitaris del titolo de constitutionibus del Liber Extra di GregorioIX (c. 5, X, I, II), costituisce un importante capitolo della polemica contro il probabilismo.
La dissertazione, che nel ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] : infatti, in quell'anno l'imperatore Federico II, rimasto vedovo di Isabella di Brienne, si decise, su istanza di papa GregorioIX, a chiedere la mano di Isabella. Così, in agosto, l'imperatore svevo inviò in Inghilterra Pietro Della Vigna che ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] n. 90; Corpus Iuris Canonici, II, Decretalium Collectiones, a cura di E. Friedberg, Leipzig 1879, coll. 754 s. (Decretalia GregoriiIX, lib. V, tit. III, cap. XVIII); Materials for the history of Thomas Becket, archbishop of Canterbury, a cura di J ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] di entrambe le Segnature (di grazia e di giustizia) e incaricato di redigere e commentare i Decretalia di GregorioIX: nascevano così i Paratitla super quinque libros Decretalium (Torino 1586), recanti in appendice le Animadversiones in iure tam ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] della rinnovata Lega lombarda definirono le loro condizioni per trovare un accordo con l'imperatore e le trasmisero a papa GregorioIX. Nell'ottobre successivo il M. presenziò a un trattato fra i Comuni di Vercelli e di Milano. Nel 1228 fu ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] , M. fu nominato al suo posto e il 16 agosto risulta già a capo della diocesi toscana, tanto che in quella data GregorioIX affidava la procura dei beni della Chiesa di Ascoli all'arciprete e ai canonici.
Non sono chiare le ragioni per cui M. fu ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] , dunque, che diverse alte personalità politiche e religiose, compreso lo stesso Luigi IX, abbiano sollecitato l’elezione di Pietro alla cattedra arcivescovile di Rouen, confermata da GregorioIX il 12 agosto 1236. Sempre a Rouen, non a Roma com’era ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] . In Massa B. moriva alcuni anni dopo, alla fine del 1232 o ai primi del 1233: nel febbraio del 1233, infatti, GregorioIX affidava la custodia della rocca di Massa e del castello di Potenzolo, pervenutigli in eredità da B., ad Ugo di Porcaria.
B ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...