COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] di madre. Il 31 dic. 1232 egli porta il titolo di signore di Olevano in un documento con il quale vende a GregorioIX la parte a lui spettante di Paliano e Serrone per quattrocento lire (Le Liber Censuum, p. 483). Paliano, da condominio di signori ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] collaborazione vennero stampati il Decretum Gratiani, primo volume di un Corpus iuris canonici, e le Decretales di papa GregorioIX. Il Corpus iuris canonici in cinque volumi veniva stampato nello stesso anno anche a Venezia e nelle note tipografiche ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] 1233 la Milizia di Gesù Cristo, ordine militare che ricevette l'approvazione pontificia con la bolla Egrediens (22 dic. 1234) di GregorioIX e che fu oggetto di una serie di altri provvedimenti papali tra il 18 e il 24 maggio 1235.
L'ordine militare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] a partire dal 1226 sono attribuiti a favore di G. legati da destinare a sua discrezione in elemosine. Nel 1230 papa GregorioIX conferì a lui e ad altri due domenicani l'incarico di riformare il monastero benedettino di S. Antimo nella diocesi di ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] A. G. Little, Manchester 1951, p. 66) della delegazione guidata dal generale Giovanni Parenti a Roma, per presentare a GregorioIX quelle richieste "pro expositione regulae" che avrebbero indotto il pontefice ad emanare, il 28 settembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] la lettura di una parte delle Decretali di GregorioIX, forse commentando integralmente uno dei cinque libri ogni registres dits d’Avignon et du Vatican, a cura di M.-H. Laurent et al., IX, Rome 1983, pp. 475 s., n. 27544; D. Williman, The right of ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] . invase il ducato spoletino fermandosi per qualche tempo, prima di unirsi al fratello, nella regione di Nocera. La risposta di GregorioIX non si fece aspettare: già alla fine del novembre scomunicò di nuovo l'imperatore assente e con lui i fratelli ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] ancora una volta da ogni interdetto e scomunica il podestà, i consiglieri e la città e li benedisse.
Il papa GregorioIX il 28 febbraio 1240 non confermò l’elezione a suo successore di Opizzone, arcidiacono di Lucca, fatta dal Capitolo volterrano ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] Ordine vide ampliarsi anche il numero delle sue provincie per cui il ministro fu inviato nel 1230 più volte come legato di GregorioIX a Roma e a Firenze. Quando nel 1232 frate Elia fu eletto nuovo generale dell’Ordine le sorti di Giovanni Parenti si ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] IV di tale opera appaiono sottoscritte dal solo L., che il 5 novembre dello stesso anno completava le Decretales di GregorioIX (IGI, 4453). Il cambiamento della struttura aziendale non modificò l'indirizzo editoriale e la strategia commerciale, che ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...