CAPELLI (de Capellis), Giacomo (Giacomo da Milano)
Christine Thouzellier
Del C., frate dell'Ordine dei frati minori nel convento di Milano, vissuto intorno alla metà del sec. XIII, si ignorano pressoché [...] proposta da Ilarino da Milano - lo Stimulus amoris.
Il C. scriveva nel momento in cui l'Inquisizione, istituita da GregorioIX nel 1231, cominciava a funzionare con rigore. In Italia le lotte di fazione non le facilitavano il compito: i ghibellini ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Alessandro Pratesi
Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] "procurationes" con il pretesto della consacrazione dell'abate del monastero.
Il Vendola, riferendo a B. numerose lettere di GregorioIX nelle quali il nome del presule non è specificato, prolunga di molto la sua presenza sulla cattedra tranense; in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] seguito a raccogliere intorno a sé tanti seguaci da indurre l'imperatore Federico II a protestare presso papa GregorioIX contro gli assembramenti provocati dalle sue devozioni. La sorprendente analogia dei due casi indusse il Sutter a identificare ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO d'Ancona
Roberto Abbondanza
Vescovo di Pesaro, di origine certamente anconitana ("... ego domnus Bartholomeus... Sancte Marie Pensaurensis episcopus... Ego B. de Ancona,Pensauriensis episcopus...", [...] religiosa e pastorale di B. - che il 29 nov. 1229 era a Rimini, per assolverne gli abitanti, su incarico di GregorioIX, dalle censure ecclesiastiche di cui quest'ultúno li aveva colpiti - è legato l'insediamento a Pesaro dei francescani, già qualche ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] parte di un'ambasceria che, sotto la direzione del maestro giustiziere Enrico de Morra e di Pier delle Vigne, si recò da GregorioIX ad Anagni per trattare a nome di Federico II la questione lombarda. Con lo stesso Enrico de Morra nel luglio del 1233 ...
Leggi Tutto
BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] porsi a servizio del governo. Nel settembre 1239 fu inviato, con Romeo Querini, ambasciatore della Serenissima a papa GregorioIX con l'incarico di perfezionare il trattato in funzione antimperiale (patto di Anagni): Venezia si impegnava ad armare ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Fu eletto alla cattedra arcivescovile di Acerenza in seguito alla morte di Rinaldo, vicecancelliere di Innocenzo III (dopo il 30 sett. 1200), e consacrato tra l'aprile 1201 [...] S. Maria e tutti i Santi di Accon la chiesa di S. Maria Nova presso Matera, diploma confermato più tardi da GregorioIX. Tuttavia questo stesso pontefice già il 26 luglio 1231 ordinava agli arcivescovi di Bari e di Reggio e a Giuseppe monaco florense ...
Leggi Tutto
ANDREA
Riccardo Capasso
Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] Riccardo da San Germano definisce patarinica, nella Terra di Lavoro. In verità Federico II aveva nel febbraio del 1233 promesso a GregorioIX di promuovere una intera serie di tali inchieste in tutte le province del Regno, ma questa diretta da A., di ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Fu abate del monastero benedettino di S. Maria de Columna (o de Colonia), presso Trani, secondo una notizia tramandata dal Sarnelli, e salì sulla cattedra vescovile di Bisceglie [...] tra puberi, le nozze tra consanguinei, l'usura), più tardi inserita, sotto i rispettivi titoli, tra le Decretali di GregorioIX: la critica più recente, però, riconosce quale autore del documento Alessandro III e di conseguenza quale destinatario il ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
Priore di S. Lorenzo a Firenze almeno dal 1176 (il 28 novembre di quest'anno Alessandro III gli indirizzò una bolla con la quale assunse la sua chiesa sotto la protezione apostolica e le [...] dibattute dei matrimoni con lebbrosi e con eretici. La risposta al quesito fu accolta più tardi tra le decretali di GregorioIX.
Fonti e Bibl.: G. Lami, Sanctae ecclesiae Florent. monumenta, I-II, Florentiae 1758, pp. 617, 709, 753, 765, 773, 788 ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...