PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] più in una delle diocesi più importanti della cristianità: un’assoluta novità che non poteva avvenire senza il consenso di GregorioIX. Leone da Perego ottenne però la consacrazione pontificia solamente tra il 18 novembre 1244 e il 15 aprile 1245 da ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] arcidiacono di Amalfi, ma anche dal ricordo di "bone memorie… achidiacono Amalfitano in episcopum Aversanum assumpto" in una lettera di GregorioIX del gennaio 1233 (Reg. Vat., 16, c. 66). Il vescovo di Aversa creato nel 1225 era perciò il Gariofalo ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] da s. Domenico, nonché del monastero di S. Agnese (Cormier, App. E, p. 167); tale deliberazione fu confermata da GregorioIX nel 1236 (Cormier, App. G, p. 171). Giordano si affrettò a trasmettere a Diana il testo autentico delle lettere pontificie e ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] dove, alla fine di maggio del 1230, furono traslate le spoglie del fondatore dei Minori, che era stato canonizzato da papa GregorioIX nel luglio 1228.
Probabilmente nel 1232 (secondo altri nel 1233), E. venne eletto ministro generale e, fino al 1239 ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] De opinione probabili, inserita nel commento al c. ne innitaris del titolo de constitutionibus del Liber Extra di GregorioIX (c. 5, X, I, II), costituisce un importante capitolo della polemica contro il probabilismo.
La dissertazione, che nel ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] II, nell'ottobre del 1226, rinunciò ad opporre resistenza contro le nuove nomine ecclesiastiche, e, il 30 marzo 1227, papa GregorioIX, appena eletto, portò a piena esecuzione la nomina.
Anche in qualità di arcivescovo di Capua G. proseguì la sua ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] . Eletto alla sede di Ostia già nel 1232, prese possesso della carica forse solo nel 1234. Nel 1232 fu inviato da papa GregorioIX a Viterbo (v.), insieme a Tommaso da Capua, per mediare una pace fra il comune del Lazio settentrionale, da decenni in ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] n. 90; Corpus Iuris Canonici, II, Decretalium Collectiones, a cura di E. Friedberg, Leipzig 1879, coll. 754 s. (Decretalia GregoriiIX, lib. V, tit. III, cap. XVIII); Materials for the history of Thomas Becket, archbishop of Canterbury, a cura di J ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] di entrambe le Segnature (di grazia e di giustizia) e incaricato di redigere e commentare i Decretalia di GregorioIX: nascevano così i Paratitla super quinque libros Decretalium (Torino 1586), recanti in appendice le Animadversiones in iure tam ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] , M. fu nominato al suo posto e il 16 agosto risulta già a capo della diocesi toscana, tanto che in quella data GregorioIX affidava la procura dei beni della Chiesa di Ascoli all'arciprete e ai canonici.
Non sono chiare le ragioni per cui M. fu ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...