POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] bibliche di Leone XII.
È con il pontificato di Gregorio XVI che Polidori entrò negli affari ancora più delicati. sous les pontificats de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, pp. 761 s.; J.-B. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] In effetti, durante i tre conclavi del 1590-91, che portarono all’elezione di Urbano VII, di Gregorio XIV e di Innocenzo IX (il citato Facchinetti), Pepoli si confermò fedele seguace del cardinal Montalto. Nello stesso schieramento affrontò anche il ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] dei bambini morti senza battesimo, secondo la dottrina di Gregorio di Rimini); salvezza degli uomini per Cristo, ma difesa (1892), pp. 155, 365-370 (docc. LVII, LXIV, LXV); Analecta Augustiniana, IX (1921), pp. 42, 50, 57, 58, 63; D. A. Gandolfo, ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] ecclesiastica; il 23 ott. 1393 ottenne da Bonifacio IX la sede vescovile della città natale. Secondo il Crescimbeni di Benedetto XIII e di Giovanni XXIII, con la rinunzia di Gregorio XII e l'elezione di Ottone Colonna al soglio pontificio col ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] cresciuto, nel periodo di tempo intercorso tra il pontificato di Gregorio XV (1621-23) e quello di Innocenzo X, da alla sede di Porto.
Prese parte a cinque conclavi: di Clemente IX, Clemente X, Innocenzo XI, Alessandro VIII e Innocenzo XII. Essendo ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] , quale per es. i Mirabilia urbis Romae dell'inglese magister Gregorio nel sec. 12°, costituisce un'efficace testimonianza sia del fascino autorevolezza, intorno al 600, da papa Gregorio Magno (Registrum epistolarum, IX, 209; XI, 10). Di conseguenza ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] prese possesso della sua diocesi, dove succedeva al domenicano cinese Gregorio Lopez (1616-1691), primo vescovo della città.
La ; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, coll. 1174-1175; IX, col. 44; Encicl. Catt., III. Col. 1587. ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] "spirituali", ancora, sia pur per poco, potenti come Gregorio Cortese e Gaspare Contarini, e infine accostandosi senz'altro e le origini della Compagnia dei Poveri, in Boll. stor. lucchese, IX (1937), n. 3, pp. 1-12; A. Cistellini, Figure della ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] Bibliothèque de la Compagniede Jésus, III, Bruxelles-Paris 1892, coll. 1477 s. (vedi anche I, col. 769, s.v.Baggi Valère, e IX, col. 415); Fra donne epoeti nel tramonto della Serenissima…, a cura di N. Vaccalluzzo, Catania 1930, p. 247; G. Natali, Il ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] Barberini latino della Biblioteca Vaticana, ibid., IV (1967), p. 245; Id., A bad reputation for the Maltese Inquisition under mgr. John Baptist G.P. (1639-1646), ibid., IX (1972), pp. 50-59; P. Gauchat, Hierarchia catholica, Monasterii 1935, p. 198. ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...