BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] vescovato di Padova ch'era stato del grande zio, s. Gregorio.
A Padova, dove il suo nome risvegliava nel clero e Correr, cod. Cicogna: 1439/11 (alcune lettere dell'anno 1706), 2732/IX (una lettera di Clemente XI al B.), 295I/IS (un diploma rilasciato ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] edizioni successive, ibid. 1848, 1870, 1880); In funere Gregorii pp. XVI oratio habita in Universitate romana postridie calendas giustificare col mezzo di un precedente le concessioni politiche di Pio IX, ibid. s.d.
Fonti e bibl.: La più completa ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] ogni modo, dopo il settembre 603, quando Gregorio I, scrivendo a Vitale, "defensor Sardiniae", pur , 81; II, 47; III, 36; IV, 8-10, 24, 26; V, 2; VIII, 10, 35; IX, 1 s., 11, 195, 197, 202-204; XI, 13; XIV, 2; Codex diplomaticus Sardiniae, a cura di P ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] 'Isola Serra. Si era attuato così, col favore dei pontefici Gregorio V e Silvestro II, l'uno cugino, l'altro amico ed Andrea Maggiore di Ravenna, I (896-1000), Roma 1961, p. IX; M. Uhlirz, Der Adriaraum in der Südostpolitik der ottonischen Kaiser ( ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] tornare nuovamente a Roma, dove fu testimone indiretto della morte di Gregorio XVI, avvenuta il 31 maggio di quell'anno. Tale evento relazioni influenti, l'E. ottenne un'udienza dal ncoeletto Pio IX e finalmente, il 7 ag. 1846, venne emanato il ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] D. nel 1075 ancora una volta a Benevento, al seguito di Gregorio VII, in occasione di un sinodo in cui vennero discusse le Convegno di studi matildici, Reggio Emilia 1977, pp. 309, 327; K. F. Kehr, Italia pontif., II, p. 259; VIII, p. 207; IX, p. 84. ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] Seppelt, Die Entfaltung der päpstlichen Machtstellung im frühen Mittelalter von Gregor dem Grossen bis zur Mitte des elften Jahrhunderts, München 1955, 90), pp. 369-382; Dictionnaire de théologie catholique, IX, coll. 317-320; Enc. cattolica, VII, col ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] dell'interpretazione neoguelfa del Gioberti circa l'atteggiamento di Pio IX dal 1846 al '48, che gli procurò l'aperto attinge esemplari modelli da proporre ai cattolici: ai tempi di Gregorio II "tutta l'Italia si sollevò per deporre il suo ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] . Giustiniani, al Boncompagni, al Ludovisi, poi Gregorio XV. Tanto che quando venne nominato nel 1620 ..., II, Romae 1778, p. 168; G. Mazzantini, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, IX, p. 123; XV, p. 103; XVII, p. 146; XL, p. 33; XLII, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] , 1890, n. 86.772).
L'inizio del suo secondo soggiorno romano coincise con la fine del lunghissimo pontificato di Pio IX e il principio di quello di Leone XIII. Uno degli obiettivi fondamentali del nuovo papa sarebbe stato quello della "riunione ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...