GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] vesti fu autore di una dettagliata relazione a Gregorio XIII sullo stato della regione, un lavoro di Mandosio, Bibliotheca Romana…, Roma 1682, p. 50; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1912, p. 766; N. Del Re, Il governatore di Borgo, in Studi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] , ma pochi mesi dopo, nel conclave per l'elezione di Gregorio XIV, aveva decisamente cambiato parere e parlava in suo appoggio. Nel conclave per l'elezione di Innocenzo IX fu tra i maggiori esponenti del partito spagnolo, ma, ...
Leggi Tutto
BISANZIO
**
Nulla si conosce della vita di B. anteriormente alla sua elezione ad abate di S. Sofia in Benevento.
La data di tale elezione è discussa: mentre, secondo una postilla aggiunta nel cod. VI. [...] egli, comunque, morì sicuramente prima del 1052, quando un Gregorio abate (non possiamo dire, dato il silenzio delle fonti fu l'immediato successore di B.) venne deposto per indegnità da Leone IX, che lo sostituì (cfr. Migne, Patr. Lat., CXLIII, col. ...
Leggi Tutto
BRUNENGO, Giuseppe
Bartolomeo Genero
Nato a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821 da Giacomo e Caterina Grotti, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ottobre del 1835, compiendo i suoi studi [...] sulle traversie superate da circa duecento papi, da Gregorio Magno a Pio VII, in difesa del dominio "Civiltà cattolica" da Roma a Firenze, in Rass.di politica e di storia, IX (1963), 109, p. 8; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Ottavio
**
Nacque a Napoli nel 1560 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Studiò a Perugia, nella cui università si addottorò in utroque iure nel 1582. Ordinato sacerdote, si [...] partecipare al conclave che l'avrebbe eletto pontefice col nome di Gregorio XIV. Nominato maggiordomo e, quindi, il 16 marzo 1591, quattro conclavi cui partecipò, per l'elezione dei papi Innocenzo IX, Clemente VIII, Leone XI e Paolo V.
Uomo anche ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] Visconti designato a tale carica già dal 1408 da Gregorio XII. Nel 1415 il D. fece parte della , Ilducato visconteo..., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 175 s.; E. Cattaneo, Istituzioni eccles. milanesi, ibid., IX, ibid. 1961, p. 516. ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli.
Condotto in Francia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] tempo dell'abbazia di Saint-Guilhem-du-Désert. Gregorio XV gli aveva accordato la dispensa dall'età che cath. medii et rec. aevi, IV, Monasterii 1935, p. 116; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. 1143; Dict. de biogr. franç., VI, col. 1063. ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alamanno
Edith Pàsztor
Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] con Carlo Malatesta per ottenere la venuta a Pisa di Gregorio XII ed aderendo poi all'obbedienza di Alessandro V. -N. Coleti, Italia sacra,III, Venetiis 1718, coll. 163-164, 464-477; IX, ibid. 1721, coll. 141-142; N. Valois, La France et le grand ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Francesco
Zelina Zafarana
Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis della chiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] . Pietro, carica quest'ultima che il 4 nov. 1390 fu confermata da Bonifacio IX (Reg. Vat. 312, f. 232 v), il quale il 31 genn. 23 febbr. 1408 il B. riceveva l'ingiunzione da parte di Gregorio XII di emettere il giuramento di fedeltà, a lui in quanto ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaspare Antonio
Luciano Osbat
Nato a Roma il 22 sett. 1648 dal marchese Emilio e da Clelia, figlia del duca di Sannesio, fu educato dai gesuiti nel Collegio Romano insieme al fratello minore [...] collettore generale degli spogli in Italia sotto Clemente IX (1667-1669).
Negli anni di Innocenzo XI 1690. Fu sepolto all'Ara Coeli, nella cappella di S. Gregorio, che raccoglie gran numero di spoglie di membri ragguardevoli della famiglia ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...