GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] II, nell'ottobre del 1226, rinunciò ad opporre resistenza contro le nuove nomine ecclesiastiche, e, il 30 marzo 1227, papa GregorioIX, appena eletto, portò a piena esecuzione la nomina.
Anche in qualità di arcivescovo di Capua G. proseguì la sua ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] . Eletto alla sede di Ostia già nel 1232, prese possesso della carica forse solo nel 1234. Nel 1232 fu inviato da papa GregorioIX a Viterbo (v.), insieme a Tommaso da Capua, per mediare una pace fra il comune del Lazio settentrionale, da decenni in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] 1232 è documentata la sua partecipazione, con Pier della Vigna, all'ambasceria che l'imperatore invia a GregorioIX ad Anagni per trattare la delicata questione politico-diplomatica connessa con il problema costituito dalle turbolente città lombarde ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] della rinnovata Lega lombarda definirono le loro condizioni per trovare un accordo con l'imperatore e le trasmisero a papa GregorioIX. Nell'ottobre successivo il M. presenziò a un trattato fra i Comuni di Vercelli e di Milano. Nel 1228 fu ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] e pericolose per la cristianità tutta (cosi gli stedinger, i contadini ribelli all’arcivescovo di Brema contro i quali papa GregorioIX emanò nel 1233 la bolla Vox in rama; o, nel Trecento, le compagnie di ventura).
Le spedizioni crociate, che nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] . In Massa B. moriva alcuni anni dopo, alla fine del 1232 o ai primi del 1233: nel febbraio del 1233, infatti, GregorioIX affidava la custodia della rocca di Massa e del castello di Potenzolo, pervenutigli in eredità da B., ad Ugo di Porcaria.
B ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] , nel 1230congiurò con numerosi magnati padovani, attentando alla vita del Camposampiero. Nel 1232, nonostante un intervento di GregorioIX in difesa dei diritti dei Camposampiero, il vescovo Iacopo Corrado chiedeva davanti ai giudici del podestà di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] tra Roma e Perugia e tra Roma e Narni, per iniziativa dei senatore Matteo Rosso Orsini che, dopo la morte di GregorioIX e quella di poco successiva di Celestino IV, tentava di organizzare una lega guelfa tra i principali Comuni del Lazio e dell ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] imperatore fece uccidere o incarcerare i ribelli. Il rogo di M., ordinato da Federico II sub hereticorum pretextu, indignò GregorioIX, il quale in una lettera del 15 luglio 1233, senza nominare i condannati, ammonì severamente lo Svevo a distinguere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] luglio del 1232 (e poi, ancora per la stessa questione, nel marzo del 1233), quando fu inviato da papa GregorioIX presso l'imperatore Federico II, in qualità di ambasciatore, per chiedere all'imperatore di affidare in amministrazione all'arcivescovo ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...