DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] , il card. Bernetti, segretario di Stato di Gregorio XVI, per salvaguardare l'indipendenza e la sicurezza 1860-1870: R. De Cesare, Ronza e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 367, 371, 383, 656, 660 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] è ricordato tra i creditori del banco di Gregorio Negrobono, che era fallito); nel 1260 presenziò 113; L. T. Belgrano, Documenti ined. riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, docc.: CLXXXI, p. 175; CCXXXVII, p. 257 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] conferito a B. non dall'imperatore ma dal pontefice Gregorio IV. L'idea è stata ripresa in età più pp. 3 s.; A. Falce, La formazione della Marca di Tuscia (secc. VIII-IX), Firenze 1940, pp. 210-225 (con ulteriore bibliografia); M. Amari, Storia dei ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] il ramo dei marchesi di Trentino) e di Francesca di Gregorio Gonzaga. La data del matrimonio è da situarsi fra il di Reggio nell'Emilia, Arch. Malaguzzi Valeri, filze I, III-V, IX; f. XXXI: I. Malaguzzi Valeri, Memorie storiche della mia famiglia, ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] destinato, ambasciatore di Udine, presso papa Bonifacio IX per implorare provvedimenti contro il malgoverno del patriarca con Elena Formentini, ebbe quattro figli maschi, Giacomino, Leonardo, Gregorio e Giovan Pietro, e due femmine, Lucia e Giacoma. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] Chiesa di Monza, con l'approvazione anche del legato, papale, Gregorio da Montelongo, prestava al Comune una parte del suo tesoro, Liber de gestis in civitate Mediolani., in Rerum Italic. Script., 2 ed., IX, 1, a cura di G. Calligaris, p. 13; L. A. ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] i cardinali religiosi erano soliti portare –, Innocenzo IX e Clemente VIII. Durante quest’ultimo pontificato si 1935, pp. 38, 43 e 46; Litterae prioris generalis ordinis fr. Gregori Elparensis, in Analecta Augustiniana, 1923-24, vol. 10, pp. 149 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] peso eccessivo del servizio. Chiaramente ambiva ad altri compiti, e Gregorio XVI lo accontentò incaricandolo, tra il 1831 e il 1832 esponente dell'aristocrazia, il tipo di laico a cui Pio IX cominciava a pensare per svecchiare lo Stato e al contempo ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] tardi, da parte del successore di Pio V, Gregorio XIII.
Alle trattative iniziate nel febbraio 1570 per VIII, ibid. 1920, pp. 9 s., 28, 119, 305, 438 s., 470-484, 610; IX, ibid. 1923, p. 260; L. Carcereri, Cosimo primo Granduca, I-III, Verona 1926-29, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] In effetti, durante i tre conclavi del 1590-91, che portarono all’elezione di Urbano VII, di Gregorio XIV e di Innocenzo IX (il citato Facchinetti), Pepoli si confermò fedele seguace del cardinal Montalto. Nello stesso schieramento affrontò anche il ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...