Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] e Impero nel 1230: da allora la concorrenza tra pontefice e imperatore si fece più forte. Nei primi mesi del 1231, GregorioIX (v.) promulgò norme volte a colpire gli eretici romani con disposizioni più severe, come la detenzione a vita per l'eretico ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] collaboratori più vicini si annoverano: Ugolino (dal 1206 vescovo cardinale di Ostia, spesso legato, nel 1227 papa GregorioIX), Leone Brancaleoni (più volte legato in Germania), Benedetto di S. Susanna, poi cardinale vescovo di Porto (successore ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] G.H., Leges, 1896, nr. 417, p. 547). È di qualche anno più tardi (7 maggio 1228) il primo appello sdegnato e addolorato di GregorioIX per il comportamento di Federico re: "È giunto fino a noi […] il grido di dolore della Chiesa e del clero del Regno ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] eretici da una sinodo, per poter condurre una crociata contro di loro su questa base giuridica. Nel 1233 papa GregorioIX approvò l'impresa e nel 1234 un grande esercito crociato sconfisse gli abitanti di Stedingen.
Ai gruppi che praticavano nuove ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] nuove università il cui scopo principale era la difesa dell'ortodossia. Nel 1229, con il Trattato di Meaux, papa GregorioIX indusse il conte di Tolosa a fondare un'università per formare funzionari ortodossi da impiegare nella lotta contro i catari ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, ivi 1890.
Per il pontificato di GregorioIX: Les registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, I-IV, Paris 1896-1907.
Per il pontificato di Innocenzo IV: Apparatus in quinque ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] mediatore il papato, prima con Onorio III, scelto già in agosto dallo stesso Federico II per risolvere la disputa, poi con GregorioIX. Onorio elaborò una bozza di accordo che stabiliva, per l'imperatore, il ritiro del bando e la stipula di una pace ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] rilevanti conflitti tra casate aristocratiche e tra comune e vescovo. In queste città negli ultimi anni del pontificato di GregorioIX e nei primi di Innocenzo IV il papato riuscì a creare le partes Ecclesiae che avrebbero contribuito in maniera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] complesso, e di ciò vi era consapevolezza; infatti, nella celebre bolla Parens scientiarum del 1231, con la quale papa GregorioIX sancì la regolare ripresa delle attività accademiche dell’Università di Parigi, si confermò il divieto di usare i libri ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] dirsi che le sue preoccupazioni fossero infondate, come si vide di lì a poco a Gaeta, che, incoraggiata dal pontefice GregorioIX, dal quale Federico era stato scomunicato per non aver assolto all'impegno di partire per la crociata, si ribellò nel ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...