PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] di studi dannunziani, l’Istituto di studi abruzzesi, la rivista Abruzzo; fu grande ufficiale dell’Ordine di S. GregorioMagno e titolare di antichi onori in partibus.
Paratore fu grande studioso immerso nelle sue ricerche, nelle sue infinite letture ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] , La fuga in Egitto, La natività, La morte della Vergine;sulle lesene dell'arco di accesso, i Ss. Pietro, GregorioMagno, Paolo apostolo e Gerolamo a piena figura; sull'intradosso dell'arco, otto Profeti a mezza figura, la decorazione è completata ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] altare dedicato alla Vergine in casa di quest'ultimo alla Suburra in Roma (nell'872, fatto riportato nella Sancti GregoriiMagni vita, dello stesso Giovanni Immonide) non possono essere presi di per se stessi come indicazione di un legame di origine ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] precedenti.
Mentre si può verificare l'impiego della Vita Ambrosii di Paolino, dei Dialogi e del Registrum di GregorioMagno e del cosiddetto Libellus de situ civitatis Mediolani, assai discussa è la possibilità che egli abbia attinto anche ad ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] cavaliere della Legion d’onore (1899), Croce di prima classe Pro Ecclesia et Pontifice (1899), cavaliere di San GregorioMagno (1899), accademico della Reale Accademia di Santa Cecilia (1922), canonico onorario della cattedrale di Montpellier, socio ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] nella volta, Crocifissione di s. Pietro,Consegna delle chiavi,Gloria di santi,Discorso della montagna,Martirio di s. Andrea,S. GregorioMagno serve il pasto ai poveri,S. Pio V. La settima sala (biblioteca) è stata completamente ridipinta al tempo di ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] del decennio successivo il M. dovette eseguire le due tele con Cristo nell'Orto e l'Annunciazione (Milano, S. GregorioMagno) per S. Sepolcro a Milano appartenente all'Ordine degli oblati (Bianchi), i quali gli commissionarono anche un S. Luigi ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] del F.: le quattro sculture in stucco ai lati dell'altare maggiore (S. Agostino, S. Ambrogio, S. GregorioMagno, S. Girolamo) - se l'attribuzione della Barroero (1984) potrà essere confermata - costituiscono un supporto importante per ricostruire ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] , ma prima che questi potesse rispondere, il 15 febbr. 1145 il papa morì a Roma presso la chiesa di S. GregorioMagno "in clivo Scauri".
Le fonti più antiche menzionano una malattia e fanno cenno al netto isolamento rispetto alla popolazione romana ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] dell'abbazia la morte sopraggiunse però il 12 marzo). F. fu sepolto nell'abbazia stessa, presso l'altare di S. GregorioMagno.
Agli ultimi anni della sua vita risale l'elenco dei "lasciti e delle donazioni fatte da Fortunato alla sua chiesa", un ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...