CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] in America, ottennero sempre lusinghiere critiche. Nel 1891 ricevette da papa Leone XIII la croce di cavaliere di S. GregorioMagno; nel 1899 venne nominato socio onorario della American Guild of organists di New York. Dopo un concerto, tenuto all ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] insieme con il cognato Felice Russo, una lapide commemorativa ai piedi della grande tela raffigurante Il privilegio di s. GregorioMagno, a lui attribuibile sulla scorta dell'omogeneità stilistica con le opere autografe.
Sempre a Ciminna, secondo la ...
Leggi Tutto
AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] Italia pontificia,V, Berolini 1911, p. 32; l'A. pubblicò più tardi il suo saggio: Difesa del diploma di S. GregorioMagno a Mariniano arcivescovo di Ravenna,in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici [di A. Calogerà], XLVI, Venezia 1751, pp. 71 ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] VII.
Altri capitoli, circa 115, provengono dalla raccolta in due libri di lettere,di san GregorioMagno fatta da Adriano I. La serie di san Gregorio termina con dei testi forniti da canoni dei concilio romano tenuto nel 595 dallo stesso. Infine ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] è superficiale, e si associa a una scarsa caratterizzazione anatomica.
Due anni dopo si data la colossale Statua di s. GregorioMagno, posta nel braccio sinistro del transetto della basilica di S. Paolo fuori le Mura e realizzata nell'ambito della ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] Regie Deputazioni di storia patria per la Liguria e la Sicilia, cavaliere dell'Ordine pontificio di S. GregorioMagno. I suoi interessi non furono comunque rivolti soltanto al patrimonio religioso tradizionale ma si occupò attivamente pure della ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] delle maestre pie Filippini a Castelgandolfo (1926).
Cavaliere dell'Ordine di Malta e commendatore dell'Ordine di S. GregorioMagno, nel 1929, dopo essere divenuto cittadino vaticano, su richiesta dei superiori chiese e ottenne le dimissioni dall ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] di Firenze, Venezia, Bologna, Lisbona, Atene; socio onorario dell'Accademia romana d'archeologia, commendatore degli Ordini di S. GregorioMagno e di S. Stanislao, cavaliere della Legion d'onore e dell'Ordine portoghese di Cristo.
Partendo dall ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] . Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, ibid., 98, p. 34;Cfr. la lettera dell'arciv. Giovanni III a GregorioMagno del 593, Gregorii I Registrum Epp., III, 66, a cura di P. Ewald, in Mon. Germ. Hist., Epistolarum, I, Berolini 1886, p. 227 ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua)
Alessandro Pratesi
Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] di Rabano Mauro, nonché "excerpta" di scritti patristici, particolarmente da s. Girolamo, s. Agostino, s. Ambrogio e s. GregorioMagno; numerose sono le citazioni bibliche (in parte desunte da Uguccione), meno ricche quelle di autori classici tra i ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...