GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] altare dedicato alla Vergine in casa di quest'ultimo alla Suburra in Roma (nell'872, fatto riportato nella Sancti GregoriiMagni vita, dello stesso Giovanni Immonide) non possono essere presi di per se stessi come indicazione di un legame di origine ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] precedenti.
Mentre si può verificare l'impiego della Vita Ambrosii di Paolino, dei Dialogi e del Registrum di GregorioMagno e del cosiddetto Libellus de situ civitatis Mediolani, assai discussa è la possibilità che egli abbia attinto anche ad ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] Bibl., 1, cc. 34v-35r) miniata da Martinus nel 1086, estesa su due pagine ed esemplata su un prototipo tardoantico. La palma compare in un passo dei Moralia di GregorioMagno come parte di un'immagine metaforica; l'uso allegorico dell'arca di Noè in ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] a colonne decorato con "variis picturis". Restaurò la "schola cantorum", che fu probabilmente istituita o riorganizzata da GregorioMagno, da localizzare all'inizio dell'odierna via Merulana (ibid., pp. 91-2). Inoltre S. ricostruì dalle fondamenta ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] dal testo del Liber de apparitione (Grabar, 1971, p. 356; Belli D'Elia, 1994, p. 578). Anche la teofania romana a GregorioMagno è stata spesso inserita in cicli di storie micaeliche. Nel coro della chiesa di S. Michele a Paganico, per es., essa è ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] , ma prima che questi potesse rispondere, il 15 febbr. 1145 il papa morì a Roma presso la chiesa di S. GregorioMagno "in clivo Scauri".
Le fonti più antiche menzionano una malattia e fanno cenno al netto isolamento rispetto alla popolazione romana ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] dell'abbazia la morte sopraggiunse però il 12 marzo). F. fu sepolto nell'abbazia stessa, presso l'altare di S. GregorioMagno.
Agli ultimi anni della sua vita risale l'elenco dei "lasciti e delle donazioni fatte da Fortunato alla sua chiesa", un ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] al Registrum di GregorioMagno.
Nelle lettere inviate dal pontefice a C. durante il suo episcopato vi sono accenni anche agli anni precedenti la sua nomina che permettono, almeno, di sapere che si trovava a Costantinopoli tra il 578 e il 585. In ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] V., sulle orme del suo illustre predecessore GregorioMagno, arricchì le cerimonie liturgiche, promuovendo in F. Susman, Il culto di s. Pietro a Roma dalla morte di Leone Magno a Vitaliano (461-672), Roma 1964, passim, in partic. pp. 185-92 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] a dare un'impostazione personale alla materia trattata. Nell'Epistolario le poche citazioni esplicite riguardano Agostino e GregorioMagno; numerosi sono invece i tratti echeggianti il De vita christiana dello Pseudo Agostino, scritti vari di Ugo ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...