PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] Regola di s. Benedetto composta da Smaragdo (ed. Spannagel-Engelbert, Siegburg 1974), cui si aggiungono estratti dai Moralia di GregorioMagno e dal De civitate Dei di Agostino (Meyvaert, 1963, pp. 133 s.). Ugualmente gli Scolia in veteri testamento ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] , e dal re di Spagna del gran cordone di Carlo III (il D. aveva già ottenuto dal papa la commenda di S. GregorioMagno), e se la sposa poté continuare a godere dell'appannaggio della corte di Sassonia. Ad ogni modo gli sposi intrapresero subito un ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] volta è citato direttamente s. Agostino (p. 390), mentre si hanno citazioni indirette di altri Padri (Girolamo, Leone Magno, GregorioMagno) e degli scritti di e su s. Francesco. Redatta in latino volgare-ecclesiastico, con un periodare prolisso, vi ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] di Martino); ma è stato messo in luce anche il grande debito che l'opera presenta con i Dialogi di GregorioMagno. Inoltre, G. riprende vari elementi di tradizione irlandese, sia sul piano letterario (come nell'incorporazione all'inizio dell'opera di ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] comunità monastica.
Dopo il 601, per oltre un decennio il nome di C. non ricorre più nell'epistolario di GregorioMagno, né in alcun altro documento a noi noto. Il sacerdote dovette tuttavia rimanere in Francia, conservandovi l'amministrazione del ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] dell'ottavo volume dei suoi Annales il Baronio pubblicò "contro i benedettini, offesi perché […] aveva negato che s. GregorioMagno avesse appartenuto al loro ordine", il suo Apologeticus Liber… pro assertis in Annal. Eccles. de monachatu s ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di Capodiponte oggi non più esistente; di queste ultime decorazioni restano cinque lacerti con S. Bernardo di Chiaravalle, S. GregorioMagno, S. Cirillo, S. Tommaso d’Aquino, Ss. Trinità e angeli che incoronano il Santo Nome di Maria, staccati e ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] suo soggiorno a Costantinopoli (Lentini, 1963, pp. 34 s.).
G. è ricordato inoltre in due diverse occasioni nei Dialogi di GregorioMagno. Una prima volta (II, 35) quando Benedetto, in preghiera sulla sommità del monte Cassino, vide l'anima di G. che ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] propria römische Schriftprovinz (Bischoff, 1964).
Non a caso, al nome di A. e ai plurimi codices inviati da GregorioMagno a Canterbury è tradizionalmente connessa la vicenda del frammento dei Vangeli detti 'di s. Agostino', conservato a Cambridge (C ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] A. de Vogüé, trad. P. Antin, I, Paris 1978-1980, in Sources Chrétiennes, 251, 260, 265, pp. 44-45, 77-80; S. GregoriiMagni Registrum epistularum, I, Libri I-VII, II, Libri VIII-XIV. Appendix, a cura di D. Norberg, Turnhout 1982 in Corpus scriptorum ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...