VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] architettoniche Pietro da Porlezza, Bartolomeo Giolfino, Gregorio, Matteo e Bernardino Panteo; mentre nelle bello Judaico di Giuseppe Flavio. L'anno seguente Boninus de Boninis (v.) di Ragusa pubblicò le due opere di Flavio Biondo, Roma instaurata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] , che potremmo dire "conventuale", cercava d'imporsi nell'ordine per l'autorità che le derivava da frate Elia (v.), e da papa Gregorio IX grande protettore di Elia e che, ancora cardinale Ugolino, aveva favorito, vivente F., l'affermarsi di questa ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] in stretto senso ecclesiastico pare sia stato in Oriente S. Gregorio Nisseno, nella seconda metà del sec. IV giacché egli la 1ª sentenza già ai tempi di papa Vittore a Roma (v. adozionismo) e poi ad Antiochia con la condanna di Paolo di Samosata ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] le due rive. Il papato rimase ad Avignone fino al 1367; Urbano V se ne partì il 30 aprile 1367 per Roma, ma ritornò ad Avignone il 24 settembre 1370. Il suo successore, Gregorio XI, ne ripartì il 13 settembre 1376 definitivamente, ma, scoppiato lo ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] all'impero, aggregata di fatto al ducato di Milano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con il Milanese anche Piacenza, Barbarossa e i Lombardi, in Arch. stor. lomb., 1877; id., Gregorio VII e i Piacentini, Piacenza 1885; F. Ercole, Il "Villanatico ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] essa faceva parte del patriarcato di Antiochia; ma dal sec. V in poi è di fatto autocefala. Nel sec. VI il cristianesimo pregevole per la storia della cultura è la biografia di S. Gregorio di Khandzt‛a, scritta da Giorgio Merčuli nel secolo X. Nel ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] a capo il vecchio vescovo Fotino, discepolo di S. Policarpo. Dalla lettera (v. gallia, XVI, p. 319) si deduce che la comunità è di Urbano IV, Clemente IV e Gregorio X. Il concilio s'inaugurò il 7 maggio 1274 alla presenza di Gregorio X, di Giacomo I d ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] kardo m., di solito esclusi dalla numerazione; p. es., S(inistratus)D I, V(ltratus)K I, D(extratus)D I, K(itratus)K I. Essi erano fiancheggiati Gromatici sono ricordati ancora sotto Teodorico e al tempo di Gregorio Magno: nei secoli VI e VII d. C., si ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] di Sic. nell'antichità, I-III, trad. di B. B. Dal Lago e V. Graziadei, Palermo 1896 segg.; Freeman, History of Sicily, I-IV. Per l'età altri vescovi sicuri prima di Potamio, Teodoro e Gregorio, appartenenti al sec. VII. Un argomento addotto dal ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] e il maggior porto dell'arcipelago (320.500 ab. nel 1927; v. manila). Le altre città più popolate sono: Cebu, nell'isola de S. Antonio, Chrónicas de la apostolica Provincia de S. Gregorio en las Islas Filipinas, Manila 1738-1744; per i domenicani, ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....