Matematico, cosmografo e architetto nato nell'aprile 1536 in Perugia, da una famiglia (v. danti) di matematici e di artisti, nella quale si segnalarono il nonno Pier Vincenzo e il padre Giulio. Battezzato [...] in altre parti dello Stato pontificio. Nel 1580 Gregorio XIII lo nominò cosmografo pontificio, lo chiamò a Sfere terrestri e celesti di autore italiano, ecc., Roma 1899, p. 172 segg.; V. Palmesi, I.D., in Bollettino d. R. Deputaz. di storia patria per ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita, nato nel 1577 a Montepulciano (Siena), morto a Meliapore (presso Madras) nel 1656. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1597. Compiuti gli studî teologici e filologici a Napoli e a Roma, [...] Da Sà, vescovo di Malacca) nel 1623, in cui papa Gregorio XV pose termine al contrasto con un breve mediante il quale, di quei vestimenti che non contrastavano con la fede religiosa cristiana (v. anche malabarici e cinesi, riti).
Bibl.: P. Dahmen, ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 15 febbraio del 1534 da genitori genovesi (Domenico e Tommasina Spinola), studiò a Pavia, e nel 1551 entrava nel convento di S. Barnaba (dei barnabiti) a Milano. Ordinato sacerdote nel [...] fu irremovibile, anche quando seppe che lo stesso pontefice Pio V approvava il progetto. Verso la fine del 1569, A. nel 1570 un seminario. che volle aperto a tutti. Salito al pontificato Gregorio XIII (1572), A. si recò a Roma per la visita ad limina ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tammaro De Marinis
Terzo figlio di Aldo, nato a Venezia il 12 giugno 1512, morto a Roma il 6 aprile 1574. Morto Andrea Torresani, a cui fino dal 1515 era stata affidata la direzione dell'azienda, [...] degli eventuali utili. Fu protetto anche dal nuovo papa Pio V, ma stanco volle rinunciare a quell'impiego e gli riuscì di sua figlia Maria e poi le lusinghe del nuovo papa Gregorio XIII, lo trattennero ancora e questa volta fino alla morte.
La ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Livario Oliger
Primo biografo di S. Francesco d'Assisi, nacque a Celano (non Cellino) nell'Abruzzo, forse di famiglia nobile; certo fu uomo letterato. Associatosi verso il 1215 al [...] su S. Francesco: la Vita I (1228-29) per comando di Gregorio IX, la Vita II (1244-47) per ordine del generale Crescenzio da irae ascrittogli fin dal sec. XIV, recentemente gli venne contestato (v. dies irae), ma F. Ermini glielo rivendicò. L'opera di ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo (Taddeo Bartoli)
Emilio Cecchi
Pittore senese, nato nel 1362 o 1363, morto nel 1422. Lo ricordano documenti del 1386 e 1389, nel quale anno venne eletto al consiglio della cattedrale [...] in tutta Italia. Senza figli, adottò l'allievo Gregorio di Cecco, lasciandogli ogni sostanza, con una pensione gli schemi e le formule.
Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, Milano 1997, p. 751; R. van Marle, The development of the Italian ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 21 febbraio 1771. Scolaro di Domenico Corvi, il C. si attenne nelle sue prime opere allo stile batoniano, poi, sotto l'influenza del Canova, si diede allo studio dell'antichità, dei classici [...] Perugia; la Deposizione, 1812, presso Capeletti, Roma; S. Gregorio Magno, 1833, S. Nicola, Catania; S. Francesco di 1890; F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-lexikon, V, Lipsia 1911; F. Pfister, Disegni di V. C., in Boll. d'arte, VIII (1928), pp ...
Leggi Tutto
PIGNA, Giovan Battista
Giulio Bertoni
Nato nel 1530, Giovan Battista Nicolucci ereditò dal padre, speziale in Ferrara, il soprannome di "Pigna" (dall'insegna della spezieria). Educato alla scuola di [...] Gregorio Giraldi, di Alessandro Guarino e di Vincenzo Maggi, fu nominato appena ventenne professore nello Studio , Mem. istoriche di letterati ferraresi, II, Ferrara 1793, p. 177; V. Santi, La precedenza fra gli Estensi e i Medici e l'istoria de ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Ferrara il 25 dicembre 1538 dal duca Ercole II e da Renata di Francia, morto a Roma il 30 dicembre 1586. Destinato dal padre e dallo zio, cardinale Ippolito II, alla carriera ecclesiastica, [...] Entrò pure in conflitto due volte con i papi, anzi Gregorio XIII nel 1580 lo espulse dallo stato, misura poi una raccolta di Varii lamenti d'Europa nella morte di mons. Luigi d'Este; V. Pacifici, Luigi d'Este, in Atti e mem. Soc. tiburtina di st. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Romolo Quazza
Cardinale. Nacque in S. Martino dell'Argine il 21 novembre 1542 da Carlo, principe di Bozzolo. Protetto dal cardinale Ercole Gonzaga, studiò filosofia e teologia a Padova, [...] poco dopo anche la contesa di Gazzuolo fu risolta.
Da Sisto V fu creato il 23 settembre 1585 patriarca di Gerusalemme e il che lasciò presto, morto Sisto V, per partecipare al conclave. Tenuto in disparte da Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....