Nacque nel 1575 alla Vittoriosa (Malta), e non, come si è spesso ripetuto, a Roma. Lo zio Ciacomo era autore della Storia dell'Ordine di Malta, che cominciò a pubblicarsi nel 1894 in Roma.
Antonio in gioventù [...] seguire la fortuna del generale degli agostiniani, cardinale Gregorio Petrochini e per occuparsi di storia, aveva lasciato la e ne tracciò il piano.
Bibl.: G. Curmi, Antonio Bosio, Maltese, in Malta Letteraria, n. s., V, i (gennaio 1930), p. 8. ...
Leggi Tutto
Nato di ricca famiglia di ebrei romani convertiti al cristianesimo, egli fece i suoi studî a Parigi, e indossò l'abito a Cluny. Fu creato verso il 1116 cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano e nel [...] creatura dei Frangipani, diede luogo alla doppia elezione di Gregorio, cardinale di S. Angelo, candidato dei Frangipani stessi Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, s. v.; Encyklopädie für protestantische Theologie und Kirche, 3ª ...
Leggi Tutto
TEODORO I papa
Mario Niccoli
Greco, nato a Gerusalemme, fu eletto a succedere a papa Giovanni IV e consacrato il 24 novembre 642 senza attendere che la sua elezione fosse ratificata dall'imperatore: [...] sua energica e decisa azione contro il monotelismo (v. monoteliti): appena eletto si rivolse al patriarca di e fu dal papa riammesso alla comunione. Fallito il tentativo di Gregorio, e per istigazione dell'esarca di Ravenna Platone, presso il quale ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Cardinale, nato a Cremona il 25 ottobre 1493, ivi morto il 31 luglio 1550. Apparteneva alla nobile famiglia milanese degli Sfondrati (v.) ed aveva ereditato dal padre, Giovan Battista, [...] Nicola, salì poi al soglio pontificio col nome di Gregorio XIV), abbracciò la carriera ecclesiastica e, col favore del il celebre accordo noto col nome di "Interim di Augusta" (v. augusta, V, p. 343). Finì la sua carriera come vescovo di Cremona. ...
Leggi Tutto
Figlia di Primislao Ottocaro I, re di Boemia, e di Costanza d'Ungheria, nacque nel 1205 a Praga; fu educata prima dalle monache cisterciensi di Trebnitz e poi dalle premostratensi; chiesero la sua mano [...] ) quanto il re d'Inghilterra: ma con l'aiuto del papa Gregorio IX poté declinare le nozze. Nel 1232, giungendo a Praga i hagiographica lat., I, Bruxelles 1898, e suppl., ivi 1191; v. anche J. Glaubrecht, Agnes von Böhmen, Ratisbona 1874; Histoire ...
Leggi Tutto
LILIO (o GIGLIO), Luigi
Sulla vita di questo studioso, che ha legato il suo nome alla correzione gregoriana del calendario, si hanno scarsissime notizie. Si sa soltanto che nacque verso il 1510 e, secondo [...] l'anno dopo fu presentato dal fratello Antonio al pontefice Gregorio XIII. Il piano di riforma, proposto dal L. nel introdotto dal L. per la determinazione dei novilunî di un qualsiasi anno, v. calendario; epatta.
Bibl.: L. Boccardini, L. G. di Cirò, ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Firenze nel 1589 e morto a Iesi nel 1643. Giovinetto, improvvisava con grande facilità in ottava rima sopra ogni materia. Giambattista Strozzi il Giovane lo fece entrare nell'Accademia [...] Roma con un assegno di trecento scudi annui. Ivi sotto Gregorio XV divenne segretario dei brevi segreti ai principi; e Urbano naturale disposizione alla poesia riconosciutagli dal Bentivoglio.
Bibl.: V. Bentivoglio, Memorie, I, Milano 1864, cap. vii ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore di famiglia veronese, nato in Monopoli il 9 luglio 1612. Col fratello maggiore Cesare si dedicò alla pittura, avendolo spesso a collaboratore, [...] sono: un cospicuo gruppo di dipinti nella chiesa di S. Gregorio Armeno e il S. Francesco Saverio che battezza i popoli del Gesù vecchio.
Bibl.: G. Filangieri, Doc. per la storia, le arti, ecc., V, Napoli 1891, p. 221; F. S. Vista, C. e F. F., pittori ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia il 6 marzo 1640 da Agostino e da Chiara Barbarigo ma non dalla famiglia del beato Gregorio Barbarigo (v.). A 25 anni entrava nel Maggior Consiglio; dopo un'austera giovinezza abbracciò [...] la carriera ecclesiastica nel 1671. Il cardinale Gregorio lo volle seco a Padova, dove si laureò in utroque; poi nel luglio 1676 accompagnò il cardinale a Roma per il conclave e rimase al suo fianco, per tutto il tempo che questi vi dimorò. Il 18 ...
Leggi Tutto
Nato in Roma nel 1847 da antica famiglia bolognese, storico e promotore degli studî storici in Roma. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, membro della giunta esecutiva dell'Istituto storico italiano, [...] Morì nel 1916.
Da questa fucina uscirono il Regesto di Farfa di Gregorio da Catino in collaborazione con I. Giorgi (Bibl. della Soc. J. Bryce (Milano 1886), 2ª ed. 1907, un saggio su Sisto V (Roma 1913). Collaborò, infine, con i cap. XI (Italy 1125- ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....