GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] rientrare nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio. Qui restò finché, nel 996, Willigis di Magonza non ebbe ottenuto da GregorioV che Adalberto ritornasse a Praga per svolgervi nuovamente la sua attività pastorale.
Fra il 991 e il 992 il principe ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] fu dato il nome di alcuni brillanti chierici, come l'arcivescovo di Colonia, fratello di Ottone I, e papa GregorioV. Si trattava di un nome portato dal clero: in qualità di terzogenito, infatti, era destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] contestata, una parte dell'episcopato francese aveva tentato di costringere l'abate Gaslino a bruciare un privilegio che papa GregorioV aveva concesso alla sua comunità. I vescovi e il sovrano furono quindi convocati d'urgenza a Roma sotto minaccia ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] , doc. 10, pp. 341-343). Che l'impressione dei vescovi fosse esatta, ce lo conferma la sostanza della lettera che GregorioV, proprio sotto quella spinta, si decise a scrivere ad A.: se in essa certamente non mancano severe espressioni di rimprovero ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] dove rimase per oltre dieci anni. Nel 997, dietro pagamento di una notevole somma di denaro, ottenne da GregorioV la carica di abate di Farfa, che mantenne con alcune interruzioni per quarantuno anni.
Le modalità attraverso le quali Ugo era asceso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] paterna, probabilmente ad opera del patriarca costantinopolitano GregorioV (anche se come autore è indicato il trattative sempre più strette con Roma. Nel 1716 il patriarca Cirillo V fa atto di sottomissione al papa, ma questo gesto divide il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] alla Chiesa. Da qui, la lunga permanenza in Italia e i ripetuti interventi nelle vicende del papato, cui fa elevare nel 996 GregorioV e nel 999 Gerberto d’Aurillac, Silvestro II.
Ottone III non ha il tempo di imparare a tener conto dei poteri reali ...
Leggi Tutto
Giovanni Filagato (m. forse Fulda 1013), greco calabrese di Rossano, abate (982) di Nonantola e vescovo di Piacenza, fu fatto pontefice (997) da Giovanni Crescenzio, arbitro della situazione politica a [...] Roma, dopo la fuga del papa "imperiale" GregorioV. Ma, tornato (998) in Italia Ottone III, G. fu preso, mutilato e relegato in un monastero. ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] ); Giovanni XIII (965-972); Benedetto VI (973-974); Benedetto VII (974-983); Giovanni XIV (983-984); Giovanni XV (985-996); GregorioV (996-999); Silvestro II (999-1003).
11° sec. Giovanni XVII (1003); Giovanni XVIII (1004-1009); Sergio IV (1009-1012 ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. 998), figlio di Crescenzio de Theodora. Ucciso (984) il papa imperiale Giovanni XIV, impose il ritorno dell'antipapa Bonifacio VII, ma finì con l'accordarsi con l'imperatrice Teofane [...] e assunse il titolo di patrizio. Rinnovatosi però il contrasto coi papi Giovanni XV e GregorioV, G. de' C., appoggiandosi a Bisanzio, impose Giovanni Filagato, che fu l'antipapa Giovanni XVI. Assediato da Ottone III in Castel S. Angelo e fatto ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....