È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] d'argento del Laurion presso Atene, incominciate a sfruttare nel sec. V a. C. e già esaurite in età romana, dànno un e il 1014; ne è conservato il rovescio con la figura di san Gregorio che scrive, a Monaco); nella Germania del nord, a Essen, dove ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] , nonché il Tocuyo e il Tuy. Il Lago di Maracaibo (v.) è il più vasto bacino lacustre dell'America Meridionale (13.600 due fratelli, i generali José Tadeo e José Gregorio Monagas che si alternarono alla presidenza suscitando numerosi pronunciamenti ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] IV in un breve confermato poi da Pio IV e da Gregorio XIII, ordinò che le sepolture sporgenti sul piano dei pavimenti fossero arco. Il fatto che nel Cairo le moschee e le madrasah (v.) formavano una sola cosa con la tomba del loro fondatore conferì ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] e quelli dell'antico mondo, raccogliendosi a varie riprese, da frate Gregorio García (Origen de los Indios de el Nuevo Mundo, Valenza 1606 a questi dal campo geografico, con i più vecchi compendî di Fr. v. Hellwald e di O. Peschel, con le opere di G. ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] fedecommissarie, il cui numero ormai si è molto ristretto. Dovute a famiglie dalle quali uscirono un Paolo V, un Urbano VIII, un Gregorio XV, un Innocenzo X, un Clemente XII, facevano parte dell'istituzione fedecommissaria a maggior gloria delle case ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Ludovisi, celebre per le due scalea, sorse col pontificato di Gregorio XV (1621-23) e appartenne ai Conti e ai e Saglio, dictionnaire des Antiquités, III, i, pp. 276-93, s. v. Hortus; Olck in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VII, col. 831 segg.; ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] scaricare) ciò che presuppone che la nave sia "a posto", vale a dire pronta a ricevere o a scaricare il carico (v. stallia e controstallia).
h) Non è consentito al capitano di caricare merce "sul ponte" o sopra coperta" senza espresso consenso (cioè ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] bizantino Gregorio, e dopo varî fatti d'arme fantasticamente narrati dagli autori arabi, sconfissero Gregorio a sultano al-Ḥasan al-Ḥafṣī andò in Spagna e ottenne l'aiuto di Carlo V, il quale navigò da Trapani a Tunisi con una forte armata, vinse e ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] In Milano, l'uso della carrozza fu introdotto da papa Gregorio X, che fece il suo ingresso nella città in carretta si presentano al combattimento su carro. La descrizione che nel V libro dell'Iliade (v. 722 segg.) ci è data del carro della divina ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] gli dei del paganesimo sono uomini (evemerismo) ricompare in Gregorio di Tours (sec. VI), quella che gli dei sono di Napoli, tenuta dal 1885 al 1904 da Raffaele Mariano (v.). Il Labanca era professore di filosofia morale nell'università di Pisa ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....