CREMONA (Carmona), Melchiorre (Marchionne, Melchionne)
Rosella Carloni
Lombardo, scalpellino, erroneamente considerato dal Brun come appartenente alla famiglia di Giovan Pietro Cremona, è documentato [...] tomba del cardinale Federico Corner, fatta edificare dal pontefice Gregorio XIV in S. Silvestro al Quirinale, su probabile 349 n. 2; Corbo, 1975, pp. 121, 160). Sotto Paolo V eseguì due piccoli reliquiari e le balaustrate con gli stemmi del papa nelle ...
Leggi Tutto
CRIPTA (Κρύπτη, der. di κρύπτω "nascondere, coprire", crypta)
G. Matthiae
Con questo nome Vitruvio indica un luogo coperto a vòlta, senza che ciò implichi se sia sotterraneo o semisotterraneo, e con [...] ebbe nella basilica vaticana in seguito ai lavori di Gregorio Magno con il conseguente rialzamento del livello del presbiterio d'arch. chrétienne et de liturgie, III, 2, s. v. Crypte; Atti del IV Congresso internazionale d'Arch. cristiana, I ...
Leggi Tutto
BONFRATELLI, Apollonio de'
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Nacque a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento. Si ritiene sia stato scolaro di Giulio [...] che vanno dal pontificato di Clemente VII a quello di Gregorio XIII - quale "Capellae et Sacristiae Apostolicae miniator", da ornare forme di radice raffaellesca e michelangiolesca.
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni... di Roma, Roma 1874, IV, p. ...
Leggi Tutto
Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994
GRUMENTO (Grumentum)
G. Colonna
Città della Lucania interna, sita nell'alta valle dell'Agri (antico Aciris), sulla destra del fiume, presso la confluenza con il torrente [...] aediles e quaestores.
Sede episcopale sotto S. Gregorio Magno, venne abbandonata probabilmente nell'XI sec., Saponara, Napoli 1902; Weiss, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1898, s. v.; P. C. Sestieri, in Fasti Archeologici, VIII, 1956, n. 3648, fig. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, figlio di Giuseppe e fratello di Agostino e di Placido, viene documentato per la prima volta nel 1723, in collaborazione con il padre [...] teatina dei SS. Apostoli, nella cappella di S. Gregorio, dove Giacomo Del Po aveva realizzato i suoi F. Strazzuflo, La chiesa dei SS. Apostoli, Napoli 1959, pp. 51 ss.; V. Rizzo, Notizie su Gaspare Traversi ed altri artisti napol. del '700, in ...
Leggi Tutto
BOEZIO (Arrius Manlius Boethius)
L. Rocchetti
Console romano nel 487, padre del filosofo Severino Boezio. Egli appare raffigurato in un dittico - Brescia, Museo Civico Cristiano - in due momenti diversi [...] questo dittico ricorda quello del dittico di Basilio (v.), conservato parte al Bargello e parte al Castello di Lazzaro; dall'altro, San Gerolamo, Sant'Agostino e San Gregorio.
Bibl.: R. Delbrück, Die Consulardiptychen und verwandte Denkmäler, Berlino ...
Leggi Tutto
AMICI, Luigi
Marco Chiarini
Nacque a lesi nel 1817. Giunto a Roma ancora bambino, cominciò presto a studiare disegno presso l'Ospizio di S. Michele sotto la guida del pittore e incisore F. Giangiacomo, [...] di S. Luca. Morì a Roma il 26 Ott. 1897.
Bibl.: v. G., Necrologio, in Kunstchronik,n.s., IX (1898), p. 87 dell'arte contemporanea italiana,Roma 1909, p.49; E. Pucci, Il monumento a Gregorio XVI in S. Pietro e lo scultore L. A.,in L'Urbe,VI (1941 ...
Leggi Tutto
BENENATUS (Benenātus)
L. Guerrini
Mosaicista del V sec. d. C. circa, la cui firma appariva su un mosaico, ora perduto, a Seriana (antica Lamiggiga, Africa settentrionale). Si trattava di un mosaico rinvenuto [...] non si tratta del vescovo della fine VI sec. ricordato da Gregorio Magno (Epist., i, 82), ma piuttosto di Argentius donatista, mosaico meglio si adatta ad una datazione intorno all'inizio del V secolo. Dal nome unico, si deduce che B. doveva essere ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....