CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] culmine nel duro attacco mosso alla figura di Gregorio VII e alla sua dottrina accolta e canonizzata cura di B. Croce, Bari 1943, pp. 20, 83-87, 102 s., 153, 250 s.; V. Cuoco, Saggio stor. sulla rivol. napol. del '99, a c. di N. Cortese, Firenze ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] Ad abolendam emanata a Verona da L. III nel 1184, forse il 4 novembre, che venne compresa nelle Decretales di Gregorio IX (V, titolo VII, cap. 9, De haereticis).
L'obiettivo di eliminare la "diversarum haeresium pravitas" (le cui dimensioni e il cui ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] e Agricola (già documentata nel VI secolo da Gregorio di Tours) e la Rotonda (non certamente nella del Santo Patrono, Ferrara 2001; G. Brizzi, Bologna e l’Aemilia tra IV e V secolo, ibid., pp. 25-28; A.M. Orselli, Il vescovo del Tardoantico, ibid ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] per la liberazione della Terrasanta. Con l'elezione dell'anagnino Gregorio IX (19 marzo 1227) il ruolo di L. - 1876-90, nn. 55, 59-65, 81, 197; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad ind.; Les ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] latitudine e l'altezza. Fedele all'insegnamento di s. Gregorio, B. concepisce la rosa celeste in maniera che non de Nicolas III (1277-1280), a cura di J. Gay e S. Vitte, V, Paris 1938, n. 872, p. 394; Die Quaestiones disputatae de fide des ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] suo culto ab immemorabili fu approvato nel 1839 da papa Gregorio XVI.
Fonti e Bibl.: Hymnus rhythmicus in eius laudem, Andrea da Faenza istitutore dei Monti frumentari, ibid., p. 206; V. Meneghin, Bernardino da Feltre ed i Monti di pietà, Vicenza, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] crociata fu finalmente bandita nel 1373 da Gregorio XI, ma nessuno dei principi cristiani a Quando morì il beato G. dalle C., in Rivista di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 371-374; I. Hijmans-Tromp, Vita e opere di Agnolo Torini, Leiden ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] , carica che gli era stata conferita probabilmente da Urbano V, anch'egli valente canonista, il 18 luglio 1371 fu nominato, ancora in possesso dei soli ordini minori, arcivescovo di Milano da Gregorio XI.
Tuttavia non pare che egli abbia mai messo ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] a Perpignano un proprio concilio ed anche Gregorio XII sollecitava a partecipare al suo concilio. de Malla y el concilio de Costanza, Gerona 1882, p. 90; N. Malvezzi, Alessandro V papa a Bologna, in Atti e mem. d. R. Deput. d. storia patria per ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] Germ. Hist., Script., III, Hannoverae 1839, II, 60; III, 45; V, 6), hanno dato un giudizio negativo.
Agli inizi del 927 G. venne Onorio I, di Teodoro I, di Martino, di Sergio, di Gregorio, di Zaccaria e di altri non nominati) è il pretesto per ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....