MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] che vede il M. certamente in vita: in una lettera di Gregorio VII al doge Domenico Silvo, datata 31 dic. 1074, nella di S. Loewenfeld, Leipzig 1885, pp. 40, 51; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, p. 210 n. 9; VII, ibid. 1925, pp. 19 s., ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] pp. 423-467; III, pp. 432-443; IV, pp. 150-159; V, pp. 1-15; Pietro Leopoldo, Relazioni sul governo della Toscana, a cura e insorgenze, Bologna 1999, p. 152; F. Cristelli, Gregorio Boari, Arezzo e gli Aretini, in Atti e memorie della Accademia ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] S. Pietro e, soprattutto, intervenne per conto di Gregorio VIII contro Ezzelino II, reo di aver arrecato ingenti novembre 1186), n. 24 (6 marzo 1208).
F. Ughelli, Italia sacra, V, Venetiis 17202, coll. 1039, 1046; J.B. Mittarelli - A. Costadoni, ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] sotto la custodia del vescovo, il cardinale Gregorio Barbarigo, strettamente legato da vincoli di sangue 284r-285r; Ibid., Nunziature diverse, 196, cc. 63r-64r, 134r-v. Per un precedente processo davanti all'Inquisizione veneziana per "finzione di ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] p. 196; F. A. Zaccaria, Bibliotheca ritualis, II, Romae 1778, p. 159; N. Morelli di Gregorio, Biografia degli uominiill. del Regno di Napoli..., IX, Napoli 1822, s. v., pp. n. n.; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] . si laureò in utroque iure, ricevette gli ordini e, intorno al 1605, entrò in prelatura. Durante i pontificati di Paolo V e Gregorio XV ricoprì cariche minori, come quella di referendario, cameriere d'onore, e votante di Segnatura. In seguito, con l ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] Saint-Joseph de Beyrouth, X (1925), 4, pp. 79-107; V. Bur, L'unione della Chiesa copta con Roma, in Orientalia christiana, relazioni delle Chiese orientali con la S. Sede durante il pontificato di Gregorio XIII, ibid. 1948, pp. 22, 33 n., 34 n., ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] Quando e dove si fece monaco Ildebrando, in Miscellanea Giovanni Mercati, V, Roma 1946, pp. 256-259; W. Holtzmann, Laurentius von 207-236; G.B. Borino, Note gregoriane per la storia di Gregorio VII e della riforma gregoriana, ibid., IV (1952), pp. 445 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] granduca di proporlo al pontefice per la nomina a cardinale. La morte repentina di Pio V, avvenuta il 10 maggio successivo, bloccò tuttavia l'iniziativa.
Il nuovo papa Gregorio XIII trasferì l'E. alla sede vescovile di Imola il 9 febb. 1573, dove ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] tuttavia, appena un anno dopo, il nuovo pontefice Gregorio XV gli conferiva il tanto sospirato vescovato, nella sede ., Venezia 1824-53, I, p. 135; II, p. 171; III, pp. 125, 181; V, p. 537; VI, p. 698; A. Favaro, G. Galilei e lo Studio di Padova, ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....