DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] il 29 ottobre accompagnò Paolo Correr, nipote di Gregorio XII, sino a Viterbo. Nel 1409 si -17v, 18v, 19v, 22rv, 23v-24r; 7.e.LXXVIII-LXXIX, non num.; Ibid., Mss. Serra di Gerace, V, f. 1659; Napoli, Bibl. naz., mss. IX. C. 14, f. 597; IX. C. 15, ff ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] per mano del cavaliere Ascanio Buonpiani.
Dopo l'elezione di Paolo V (1605) il L. passò, insieme con Margotti, al servizio 1677, 1689, 1702, 1764, 1800; a Marsiglia nel 1774. Gregorio Leti, autore avvezzo a usare concetti, parafrasi e perfino interi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] 'aiuto di papa Innocenzo IV, del suo legato in Lombardia Gregorio da Montelongo, di Milano, di Piacenza, del conte di San Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem; V.Carrari, Historia de' Rossi parmigiani, Ravenna 1583, pp. 20, 44; B ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] orientarsi verso la religione della vita spirituale romana, che Gregorio I si era proposto come meta della sua fervida di morte al 25 di maggio.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum... Maii V, Venetiis 1741, pp. 541-543; Liber pontificalis, a cura di L. ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] resoconto che narra di una lettera inviatagli dal pontefice Gregorio IX il 25 ag. 1235, quando ricopriva la , Paris 1887, pp. 551 s. n. 3572; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1892, n. 13739; Les registres de Clément IV (1265-1268), a cura E ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] la Chiesa. Acconsentendo ad una richiesta del B., Gregorio XI, il 1º maggio 1375, ordinò al cardinale , Rimini nella signoria dei Malatesti, IV, Rimini 1880, pp. 43 s.; V. Lanciarini, Il Tiferno mataurense..., Roma 1890, pp. 267-330; G. Mazzatinti ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] il viaggio in Spagna, previsto nel 1579, per ottenere aiuti contro Gregorio XIII, con il quale Alfonso II era in conflitto per la VIII (1896), pp. 279, 281, 287, 305, 315; V. Prinzivalli, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede secondo una relazione ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] e agli aspetti paesaggistici e monumentali.
Un breve di Gregorio XIV del 7 genn. 1591 gli conferì l'ufficio risulta aver ricoperto la carica di prefetto dell'Annona romana sotto Paolo V ma sembra che nel luglio 1607 sia stato rimosso dall'ufficio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] dopo anche Sezze si ribellava al suo dominio, mentre Urbano V scioglieva il popolo di Anagni dall'obbligo di fedeltà.
Siamo aveva riallacciato con la S. Sede durante il pontificato di Gregorio XI non si mantennero sotto il successore di questo. Il ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] ospitò in casa propria il padre Gregorio Felkierzamb, polacco rettore del collegio dei gesuiti (V. Camburzano, p. 57).
Dopo 281, 284, 286, 288, 291, 321, 326, 379, 423, 470; V. Adami, Il conte T. de l'Escarena ministro di Carlo Alberto, Milano 1939; ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....