CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] legato da affinità con Antonio.
Il 14 luglio 1370 Urbano V chiese al card. Anglico di esaminare con favore la richiesta tendente anno, il Consiglio dei cento di Fabriano invia ambasciatori a Gregorio XI per rendere noti gli attacchi cui la Terra è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] elezione simoniaca, di cui come è noto era stato accusato Gregorio VI. Un riferimento che, in armonia con la luce , a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, V, Hannoverae 1844, p. 121; Hugo Flaviniacensis, Chronicon, a cura di G.H ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] , cc. 46r-55v; A.III.10, cc. 83r-92r, 93r-100v; A.III.12, c. 33v; A.V.13, cc. 1r-23v, 25r-50v, 53r-60v, 71v, 74r-75r, 161r-185v, 204r-215v; A.VII.34 cura di E. Pellegrini, Siena 2004; M. De Gregorio, Tutta un’altra storia…, in Accademia dei Rozzi, XVI ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] 8 once e 20 tarì; fu compadrone dello iuspatronato di S. Gregorio con gli eredi di Giovanni Guarna, suo prozio, e con alcuni quest'ultimo a portar guerra al pretendente aragonese, Alfonso V; una missione che procurò l'appoggio formale dello Sforza, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] operazioni di finanziamento fatte dai mercanti italiani al papa Gregorio XI ad Avignone: il 17 apr. 1377 il A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze s.d., pp. 181 s.; V. Renouard, Les relations des papes d'Avignon et des compagnies commerciales et ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] gli alleati. Seguita però la pace separata di Venezia, Gregorio XIII espresse il suo malcontento con l'ambasciatore Paolo Trevisan: p. D. Farlati, ibid., suppl.(1902-1909), pp. 283, 316; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI-IX, Roma 1922-25, ad Ind.; G. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] 1073 prestò anche giuramento di fedeltà al pontefice Gregorio VII, promettendo di rispettare i diritti del ceto 1935, pp. 299, 372; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, III, a cura di V. Federici, ibid., LX, ibid. 1938, p. 99; P.F. Kehr, Italia ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] A. Mambelli, I forlivesi nel Risorgimento nazionale da Napoleone a Mussolini. Diz. biografico…, Forlì 1936, pp. 323 s. (cenni s.v.L. Zubboli); D. Spadoni, Milano e la congiura militare nel 1814 per l'indipendenza italiana, II, La congiura militare e ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] in quegli anni manderà in Sicilia la visita di Gregorio Bravo.
Se non furono proprio queste accuse a 1155; Secretarias Provinciales, legg. 982, 983; libro 802, c. 191; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Bibl. stor. e letter. di Sicilia ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] dell'Aldobrandini e poi quella dei suoi favoriti. Alla morte di Paolo V, fu artefice di un'abile mossa diplomatica che portò all'elezione a sorpresa di Gregorio XV. Esauritasi la minaccia costituita dal cardinale Aldobrandini, il S. Collegio si ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....