LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] dei Rossi, fece parte di un'ambasceria inviata a papa Urbano V, che era in procinto di passare per il territorio pisano "non si era venuta a creare in seguito alla scomunica comminata da Gregorio XI ai Pisani, in quanto alleati dei Fiorentini, in ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] alla Spagna quanto al pontefice e all'imperatore, Gregorio XIII inviò in città (dove giunse il 16 -62v (Dialogo tra "Giano" e "Genova"); Ibid., Civica Bibl. Berio, m. r. V. 2.7: Historia de tumulti della Republica di Genova de gli anni 1574-75 e 1576 ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] fino all'ultimo fiato, ma inutilmente. Furono uccisi. Il patrizio Gregorio, per mantenere fede al suo giuramento, si fece portare la fattogli togliendo di mezzo i due fratelli. Ma non v'è ragione di negar credito alla testimonianza di Paolo Diacono ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] . Si sa solamente che il 5 sett. 1272 ebbe da Gregorio X la facoltà di fare testamento e che il capitolo generale Viel-P. M. Girardin, Rome-Viterbe 1907, pp. 32 s., 49, 60; V. M. Fontana, Monumenta Dominicana, Romae 1675, pp. 56, 83 s., 100; A ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] sotto l'accusa di omicidio. Per questo Gregorio XIII lo escluse dagli impieghi pubblici, perdonandolo L. van der Essen, A.Farnese..., IV, Bruxelles 1935, pp. 49, 74, 79, 82, 84; V, ibid. 1937, pp. 29, 40, 50, 244, 283, 291, 342, 355, 378; C. Argegni ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] su di un pezzo di muro unito alla sua casa la B. V. col Cristo morto in braccio a bassorilievo" (Arisi, Accademia, p. Marcellino, le due ancone di altare, e in quella di S. Gregorio il Cristo risorgente.
Il B. morì a Cremona il 9 marzo 1710 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] . Si ricordano inoltre: Della statua di Gregorio XIII sopra la porta del Palazzo Pubblico agraria nel periodo giolitt., in Quaderni stor., XII(1977), 36, pp. 661-82. Si v.inoltre: I 508 dep. al Parlam. per la legislatura XXIV, Milano 1914, p. 190; ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] di Svevia, Genova accettò la mediazione di papa Gregorio IX per comporre le annose controversie con Venezia. Per , Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Genova 1996, p. 142; V. Polonio, Da provincia a signora del mare. Secoli VII-XIII, in ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] pertanto va accolto con riserva. Secondo questo autore, Gregorio IV (dunque non Sergio II, suo successore) ., Legum sectio II, Capitula regum Francorum, a cura di A. Boretius - V. Krause, II, Hannoverae 1890, pp. 67, 95; Gesta Berengarii imperatoris, ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] apostolico per la Lombardia (1367), ricevette incarichi dai papi Gregorio XI e Urbano VI, tra cui la tutela dell 39, 141-160) e A. Cerlini (1932, pp. 67-104; 1941, pp. 4-25), si v. N. Tacoli, Mem. stor. d. città di Reggio, II, Parma 1748, pp. 454-460; ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....