GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] nel Mediterraneo, I, Palermo 1953, pp. 84, 87 s., 144 s., 170; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 94, 96, 105, 230; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] parte della delegazione inviata presso il papa Gregorio XI per riaccompagnarlo da Marsiglia in Italia F. Thiriet, La Romanie vénitienne au Moyen Âge, Paris 1959, pp. 177, 249; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 48 s., 53, 55 s., 111, 132 ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] all'alleanza con Papato e Bizantini.
I rapporti tra Gregorio III papa e G. erano eccellenti, come ci . 24; Codice diplomatico longobardo, a cura di L. Schiaparelli - C. Brühl, V, Le chartae dei Ducati di Spoleto e di Benevento, a cura di H. Zielinski ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] testimonianza (del 26 sett. 1814, ibid.) è quella del parroco V. Fittaioli, che annotava la richiesta del D. "d'essere assolto al nuovo regime e vide premiato il suo atteggiamento da papa Gregorio XVI, che lo designò barone il 3 giugno 1832. Caso ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] (Pisa), LXIX (1789), p. 315; Niccola Morelli di Gregorio [sic], Imperiali Vincenzo Maria, in Biografia degli uomini illustri Il castello e la quadreria Imperiali, Latiano 1993, passim; M. Vinci, V. I. e il castello di Latiano, in Lu Lampiune (Lecce), ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] lo Stato pontificio, e sempre durante il pontificato di Gregorio XVI si impegnò con successo nelle trattative per il superstiti sono in via di ricomposizione e inventariazione. Per altri documenti v. Arch. di Stato di Napoli, Archivio Borbone, nn. 818 ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] procuratore del Comune di Bologna, fu inviato da Gregorio XI ad Avignone per presentargli un appello in di G. Sforza, Torino 1923, pp. 533-558; G. Orlandelli, in Diz. Biogr. degli Italiani, VI, Roma 1964, pp. 760 s., s.v.Bartolomeo della Pugliola. ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] firmò, insieme con altri due cardinali di obbedienza anacletana, Gregorio di S. Maria in Aquiro e Romano di S. di P. Riant, in Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux, V, Paris 1895, pp. CXLIII s., 697-800 (il nome dell'autore ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] , con la croce di cavaliere dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Tornato a Bologna dopo la capitolazione di Vicenza, al 1908.
Annuario militare pontificio, aa. 1858-70, ad nomen; V. Vannutelli, Il generale K.: cenni biografici, Roma 1889; A. Vigevano ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] 'Ordine di S. Gregorio Magno.
Morì a Udine l'8 apr. 1928.
Fonti e Bibl.: G. Drignani, Elogiofunebre di V. C. letto a Restauraz. all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 62-67; V. Negri, Fonti archivistiche per la storia del movimento cattolico veneto: il ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....