GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] in Rer. Ital., Script., 2ª ed., VII, 1, p. 190; Gregorii VII Registrum, a cura di E. Caspar, in Mon. Ger. Hist., Epistolae 1926, p. 4; Amatus Casinensis, Historia Normannorum, a cura di V. de Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] Meyer von Knonau, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., I, Leipzig 1890, pp. 215, 251; G.B. Borino, 481 s., 484 s., 487; Id., L'elezione e la deposizione di Gregorio VI, ibid., XXIX (1916), pp. 177, 182, 186, 197-200; ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] Messina, Messina 1877, pp. 123, 198, 204, 213-16; S. V. Bozzo, Note stor. sicil. del sec. XIV, Palermo 1882, pp. Storie siciliane, II, Palermo 1969, pp. 9-101; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] 1426 fosse al soldo di Giacomo Caldora, capitano al servizio di Martino V; ma già alla fine di marzo si trattava la sua condotta da , inoltre, il signore di Lucca dava istruzione a Gregorio Arrighi, ambasciatore a Venezia, di rassicurare il doge sulla ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] dopo l'assassinio dei fratelli da parte dell'esarca bizantino Gregorio I e una volta insediatosi al potere (625) in -Weimar 1992, pp. 35, 37, 39 s., 42-44, 46, 54, 71-82; V. Dreosto, Autonomia e sottomissione in Friuli, Udine 1997, pp. 17 s., 24 s. ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] trasportare i prelati al concilio romano voluto da Gregorio IX, preferì non rivelare il gravissimo contenuto , col. 35; Series rectorum Reipublicae Genuensis, in Leges Genuenses, a cura di V. Poggi, ibid., XVIII, ibid. 1901, pp. 1008, 1018-21, 1037, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] , nominato procuratore dei Tifernati, stipulò con papa Urbano V, per definire il governo cittadino e ottenere da Brancaleone azioni commesse sotto l'egida di un pontefice assente (Gregorio XI) e anela all'indipendenza comunale dal potere temporale ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] Bambenbergensis codex, a cura di Ph. Jaffé, in Bibliotheca rerum Germanicarum, V, Berlin 1869, nn. 246, 259; Annali genovesi di Caffaro e (1904), n. 17; Gregorio da Catino, Il regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, V, Roma 1914, n. 1115 ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] saputo resistere ad una analoga tentazione politica. Benché Gregorio X avesse messo il veto (1273) alla Scienze dell'URSS, Sezione di Leningrado" (in lingua russa), a cura di V. Rutenberg-E. Skrzynskaia, Mosca-Leningrado 1961, pp. 111-131 nn. 34- ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] nel 1371 con l'assunzione al pontificato di Gregorio XI quando gli Anziani e consoli della città Giovanni Albiroli, reg. 18/8; Studio Alidosi, Memorie ed epitaffi, s.v. Galluzzi; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....