GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] abbia preso parte all'accordo di pace che il papa Gregorio X mediò nel 1273 tra Firenze e i principali esponenti cura di P. Santini, Firenze 1952, pp. 48 s., 52-54, 84; V. Ragazzini, Modigliana e i conti Guidi, Modigliana 1921, pp. 25 s., 31, ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] unendo le sue truppe a quelle del legato papale, Gregorio da Montelongo, di Venezia, Bologna, Mantova, di Rizzardo 443 s., 607 s.; III, coll. 161 s.; IV, coll. 457 s.; V, 285 s.; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, 2, Bassano 1795, pp. 182 s., 240 ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] .: Nicolai Specialis Historia sicula, a cura di R. Gregorio, in Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum ), in Doc. per servire alla storia di Sicilia, s. 1, V, Palermo 1882, ad Indicem,sub voce Boursanne; R. Davidsohn, Forsch. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] 1139.
A. Lisini, Notizie genealogiche della famiglia Piccolomini, in Miscellanea storica senese, V (1898), tav. 6; P. Piccolomini, Diario dell’ambasciata di Gregorio Lolli, Andrea Piccolomini e Lorenzo Buoninsegni oratori senesi a Galeazzo sforza nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] la dignità della famiglia.
Sul finire della missione diplomatica del G., Paolo V morì, e il G. dedicò l'ultima parte del suo carteggio al conclave che avrebbe portato all'elezione di Gregorio XV. Sempre nei primi mesi del 1621 morì anche Cosimo II e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] l’attività: incaricò i giuristi messinesi Pietro de Gregorio e Salvo Sollima di curare l’edizione dei 215-245; G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento all’Unità d’Italia, in V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] Coluccio Salutati in una lettera indirizzata a Gregorio XI, in risposta alle critiche del papa J. Moutier, Firenze 1825-26, II, p. 134; III, p. 319; IV, p. 92; V, pp. 274, 278 ss.; G.B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, Venezia 1788, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] ; suoi figli furono Giovan Matteo, Vincenzo, Giovan Antonio, Gregorio, i religiosi Francesco, vescovo di Brugnato, e Gio. 1641; Orazioni per l'incoronazione del D., di C. De Mari, F. D. V. Raineri, A. Castello, in La coronatione del ser.mo G. D. D., ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] contingente armato fiorentino fino a Roma, per aiutare Gregorio IX a piegare l'opposizione del popolo capitolino e diplomatica Friderici secundi, a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, V, 1, Parisiis 1857, p. 303; Acta Imperii inedita saeculi XIII ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] pp. 8 ss., 377 (lapide nella cappella fatta più tardi costruire da Paolo Emilio, quando il corpo dell'I. vi fu traslato); V. Cannaviello, Gli irpini nella rivoluzione del 1820 e nella reazione, Avellino 1940, pp. 10, 20, 56 s., 65, 144, 159, 186, 376 ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....