COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] e nel 1836 fu addirittura creato marchese da Gregorio XVI.
Si dedicò sempre più attivamente alla Ferrara..., Bologna 1858, pp. VI-XI; V. Malamani, Memorie del conte L. Cicognara, I, Venezia 1888, pp. 164 ss.; V. Monti, Epist., a cura di A. ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] Pietro Caetam e Tarquinio Capizucchi.
Nel maggio 1591 Gregorio XIV aveva mandato in Francia il nipote Ercole Essen, Alexandre Farnèse, Prince de Parme, gouverneur général des Pays-Bas (1545-1592), V, Bruxelles 1937, pp. 46 s., 141-270, 337 n. ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] . Redentore, a cura di A. Candela, Avellino 1889, e di V. Pennetti, Contributo di ricerche sulla vita e le opere di A. 1936; dall'Enc. catt., IV, coll. 1609 s.; e da O. Gregorio, Un manoscritto inedito delp. A. D. (1726-1786), in Spicilegium histor. ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] degli studi di Roma, Annuario dell'anno scolastico 1913-14, pp. 239-242; Il Marzocco, 30 marzo 1913, p. 6. Vedi anche V. Ormezzano, Onorevole professor F. G., in Il Biellese ed il suo sviluppo industriale, Varallo Sesia 1927, pp. 117-154, in cui sono ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] Girolamo Giustinian e Francesco Contarini per rendere omaggio al nuovo pontefice Gregorio XV. Partito il 2 maggio, il G. giunse a summa prudenza", onde evitare, come si è fatto con Paolo V - il riferimento è alla vicenda dell'interdetto - di " ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] Colaccio. Ma si sa anche che fu al servizio di Urbano V nella Marca, quindi nel Regno per il re d'Ungheria. Nella il B. era uno dei sei ambasciatori mandati dal Comune di Perugia a Gregorio XI in Avignone. Più tardi fu uno dei priori che l'abate di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] padre, secondo il Barbaro, di sei figli: Dardi, Giacomo, Gregorio, Marco, Piero e Vettor.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato miste, reg. 1, cc. 8, 87; reg. 2, c. 120; V. Langlois, Le trésor des chartes d'Arménie ou cartulaire de la Chancellerie royale ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] le Estravaganti di Giovanni XXII e le Estravaganti comuni. Ma negli anni seguenti, per volontà dello stesso Gregorio XIII e successivamente di Sisto V e di Clemente VIII, venne formata un'altra commissione con l'incarico di redigere la continuazione ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] potenze nel 1238, con la benedizione di papa Gregorio IX. Il riallineamento di Genova fra i sostenitori Scovazzi - F. Noberasco, Storia di Savona, Savona 1926-28, I, pp. 302 s.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 66; T.O. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] ricco che nel 1376 fu scelto per ospitare il papa Gregorio XI durante il trasferimento da Avignone a Roma.
Dopo A. Cappellini, Dizionario biografico dei Genovesi, Genova 1936, p. 77; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....