BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] col Lucchesi Palli a Roma, ottenne dal papa Gregorio XVI di poter provare di essersi sposata il 4-10, 97 s., 101-107; sulla missione a Roma per il certificato matrimoniale, v. M. G.de Montbel, Le mariage secret de la duchesse de B.,Journal de Montbel ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] Formentini, ebbe quattro figli maschi, Giacomino, Leonardo, Gregorio e Giovan Pietro, e due femmine, Lucia e del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 11 ss.; F. Di Manzano, Annali del Friuli, V, Udine 1865, pp. 225 s.; VI, ibid. 1868, pp. 60, 64, 83, 183 ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] pagare la decima sui frutti della terra. Urbano V, pur non accogliendo le richieste dei due diplomatici fu eletto tra i dodici ambasciatori che dovevano accompagnare il pontefice Gregorio XI da Avignone in Italia. Fece quindi parte del comitato ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] , che nel 1891, quando si affiancò a lui nella direzione D. Lanza, ottenne la collaborazione di M. Lessona, M. Rapisardi, V. Bersezio e A. Fogazzaro, contribuendo non poco al rinnovamento culturale piemontese.
Dopo la laurea il G. si dedicò all ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] di Monza, con l'approvazione anche del legato, papale, Gregorio da Montelongo, prestava al Comune una parte del suo tesoro Comune di Milano nel secolo XIII, in Arch. stor. lomb., s. 6, V (1928), pp. 418, 420, 433; G. Franceschini, La vita sociale e ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] Anconitano Ord. erem. sancti Augustini. In aduentu reuerendiss. et ampliss. patris magistri Gregorii Petrochini Elparensis, eiusdem Ord. generalis meritissimi, Bononiae 1587; V. Carcani, Sexta oratio ad Sixtum 5. Pont. Opt. Max. F. Victorii Carcani ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] febbr. 1798 Pietro aveva dovuto firmare, insieme con il principe V. Giustiniani, la resa di Roma ai Francesi.
Secondo maschio eccessivo del servizio. Chiaramente ambiva ad altri compiti, e Gregorio XVI lo accontentò incaricandolo, tra il 1831 e il ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] che portarono all’elezione di Urbano VII, di Gregorio XIV e di Innocenzo IX (il citato Facchinetti), N. Reinhardt, Macht und Ohnmacht der Verflechtung: Rom und Bologna unter Paul V., Tübingen 2000, ad ind.; L. Testa, Fondazione e primo sviluppo del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] Levi, Roma 1885, pp. 88 s., 246 s., 250 s.; Il regesto di Farfa di Gregorio di Catino, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, IV, Roma 1888, pp. pp. 80-147; G.P. Carosi, L'abate sublacense G. V: la duplice elezione (1065 e 1069), in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] furono scomunicati dal vescovo di Osimo per ordine dì Gregorio XI. Cingoli stessa fu posta sotto interdetto per e della lana di Roma, Roma 1893, pp. 56, 158; V. Scampoli, Discorso apologico in difesa della militia ecclesiastica, Foligno 1644, pp ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....