FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] in patria aveva frequentato ottimi ambienti, come ad esempio la casa di V. Monti: era cugina del colonnello P. D. Armandi, che sarà marzo 1831) dalle truppe austriache la sovranità di papa Gregorio XVI, con altri compromessi riuscì ad imbarcarsi ad ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] dichiaratosi il Sanseverino sciolto da ogni obbligo di sudditanza verso Carlo V, il C. si recò a Roma per unirsi al fratello, nel 1578. Graziato da Filippo II, dietro intercessione di papa Gregorio XIII, al ritorno in patria il C. diede inizio ad ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] all'università di Padova l'insegnamento della teologia e il privilegio di conferirne il dottorato. Morto Urbano V (19 dic. 1370), il C. ottenne dal successore Gregorio XI il titolo di conte della Campagna e della Marittima e nel luglio del 1371 partì ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] al seguito del cardinale, per il conclave che elesse papa Gregorio XII, e nel 1408 accompagnò con altri nobili bolognesi il .
Nel 1419 era a Napoli, collaboratore del fratello di Martino V, Lorenzo Colonna, gran camerario del Regno, che il 10 ott ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] alla fine, tuttavia, riuscì a beneficiare dell'amnistia concessa da Gregorio XVI agli insorti.
Tornato a Bologna, vi morì nel 1835 …, a cura di A. Comandini, Bologna 1899, pp. 26 s.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, p. 532; Diz. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] la guerra con Bologna: il M. rimase fedele a Gregorio XII e figura tra i collegati di Carlo Malatesta sino romagnoli, VIII (1957), p. 193; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 21 s., 48; J. Larner, Signorie di Romagna, Bologna ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] ecclesiae Ravennatis, ibid., a cura di O. Holder-Egger, p. 344; Gregorii I papae Registrum Epistolarum, ibid., Epistolae, I-II, Berolini 1887-1899, in Italia, in Settimane di studi sull'Alto Medio Evo, V, Spoleto 1958, pp. 735 ss.; D. Mandić, Dalmatia ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] in considerazione dell'elezione dei nuovo pontefice Gregorio X - Carlo nominò Ruggiero di Sanseverino e convento di S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736, p. 247; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma..., I, Roma 1869 p ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] in cui, grazie alla mediazione e all’iniziativa di papa Gregorio X, fu firmata la pace tra le fazioni fiorentine, avvenimento di S. Morpurgo, Firenze 1921; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I-V, Firenze 1960-72 (Berlin 1896-1927), ad ind.; P.G. Ricci, ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] 1053, cc. 67r, 242, 244v; Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Gesuitico, 164: G. Gualterio, Sixti V pontificis optimi maximi ephemerides…, c. 27r; G. Maffei, Degli Annali di Gregorio XIII pontefice massimo…, II, Roma 1742, pp. 356-358; Storia arcana ed ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....