CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] Camerino con istruzioni di recarvisi immediatamente. Sotto Pio V non si registrano sue nomine ad uffici dell' il giubileo, accompagnato da una lettera di Francesco I a Gregorio XIII che ribadiva la sua remissività ai voleri del pontefice, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Quando questi ascese al soglio pontificio con il nome di Gregorio XIII, il D. fu nominato referendario di entrambe le Segnature danni della Russia, aveva infatti chiesto di sostituire mons. G. V. de Buoi, vescovo di Camerino, con un nunzio di maggior ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] mentre l'abate conservò i diritti spirituali su San Gregorio e altri centri minori.
Nel 1288-89 una del Vespro, Bari 1989, pp. 43, 47, 53 s., 152, 192, 371-373, 383; V.F. Luzzi, I vescovi di Mileto, Mileto 1989, pp. 73 s.; E. Pispisa, L'immagine ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] incarico di risolvere, come suo delegato insieme con Gregorio cardinale diacono di S. Vito, una vertenza Nonantola, in Studi medievali, III (1908), pp. 132-34; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, pp. 302 n. 9 = 341 n. 22; 367 n. 7; 397 n ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] Lucca i suoi rapporti si interruppero; quando fu eletto Gregorio XIII, il B. fu mandato con un'ambasceria Lettere fam., I, Firenze 1957, pp. 169-171, 176 s., 193 s., 202 s., e v. anche pp. 94, 160, 197, 200 s., 234, 248; P. Aretino, Lettere. Il ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] del dicembre 1830-febbraio 1831 nel quale contribuì all'elezione di Gregorio XVI. Morì pochi giorni dopo, il 25 febbr. 1831 pp. 850, 853; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. 593, 601, 604; G. Moroni, ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] davanti all'irreducibile opposizione del duca Francesco V, strettamente legato all'Austria.
Al fallimento aveva alle esorbitanti pretese della Russia durante i negoziati avviati già sotto Gregorio XVI, ripresi sotto Pio IX e conclusi con l'accordo ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] 10 giugno 1408 il F. fu delegato da Gregorio XII, insieme con il vescovo di Siracusa, f. 207v; 40, ff. 45rv, 47v, 69v; 41, f. 163v; 42, f. 155rv; 43, ff. 61rv, 182 bis v-183 bis r; 44-45, f. 201r; 46, f. 1 17v; 47, f. 50rv; Ibid., Proton. 3, ff. 279r ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] erano francescani: Francesco di Adriano, Tommaso Frignani e lo stesso Ludovico da Venezia.
Sotto i pontificati di Urbano V e di Gregorio XI L. fu inquisitore contro l'eresia nella Marca trevigiana e a Venezia, territori che per tutto il Medioevo ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] con vigore dal datano Bartolomeo Guidiccioni, familiare di Paolo III (v. la sua lettera al pontefice in Barb. Lat.1173, si ha notizia che un suo nipote da parte di sorella, Gregorio Frediani, fu invece fedele allievo del filosofo, di cui raccolse le ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....