DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] il Comune di Pisa era stato costretto dal papa Gregorio X ad interrompere la guerra in Torres, fatto che e dei suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, V, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia, XIV bis, pp. 47, 58 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] riscoperti nel 1727 dal marchese Alessandro Gregorio Capponi nelle carceri capitoline, dove 1856, pp. 41, 207; II, 1857, p. 142; Historia diplomatica Friderici secundi, V, 1, pp. 161-163, 450-453; Annales PlacentiniGibellini, in M.G.H., Scriptores ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] 1268) si concluse nel 1271 a Viterbo con l'elezione di Gregorio X. Si giunse ad una tale conclusione solo dopo aver chiuso in dimenticata, finché Simone Maiolo la riscoperse, dedicandola a Pio V nel 1569. Si tratta del solo commento relativo al ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] a Tiro, dove il F. si trovava.
Nel settembre 1235 Gregorio IX, che aveva già tolto l'interdetto su San Giovanni d' 283 ss., 294, 296 s.; IV, 2, pp. 772 ss., 792 s.; V, 1, pp. 359 ss., 555, 574, 586 s.; V, 2, pp. 693 s., 739 s., 848 s., 901, 1238 ss.; ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] ma, tratti in inganno dall'esarca bizantino Gregorio (I), vennero attirati a Oderzo e pp. 128-135, 142-149, 151-155 (l. IV, capp. 37, 39, 43 s., 46, 51; l. V, capp. 1-8, 10, 16-22, 25-29, 32 s.); Vita Barbati episcopi Beneventani, a cura di G.H. ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] a soli due mesi dal pronunciamento di Paolo II), Gregorio, forse temendo che la presenza di Pirro nell' 17; G.P. Bognetti, I rapporti etico-politici fra Oriente e Occidente dal secolo V al secolo VIII, in Id., L'Età longobarda, IV, Milano 1968, pp. ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] dell'antipapa Anacleto II - e Gregorio Papareschi, cardinale diacono di S. III, pp. 9, 31, 90, 106, 131, 154, 177-78, 203, 213, 233, 244, 306, 323, 421-22, 471; V, pp. 58-9, 93, 97, 150, 156, 163, 173, 249, 257, 269, 303, 394, 405, 461, 494; VI, ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] 1740, p. 5; G. G. Grandenigo, Lettera apologetica sopra l'art. V del tomo III della parte II del Giornale de' letterati,ibid., XXXIV, ibid. . 92-135; XI (1889), pp. 243-267; Gregorii Nysseni [Nemesii Emesini]Περί ϕύσεως ἀνϑρώπωυ liber a Burgondione in ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] la Biblioteca palatina, dal duca Massimiliano di Baviera a papa Gregorio XV.
Da una delle addizioni di Manfredi all'opera paterna forse aveva visto ornare le pagine del 'secondo' Falkenbuch (v. infra) paterno o forse la copia imperiale del De arte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] allora passare all'azione nonostante una nuova scomunica di Gregorio X. Nel giugno 1274 espugnò Occimiano, ma a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, pp. 67, 106; V, ibid. 1929, pp. 13 s., 91, 96, 122, 137; Le carte del monastero ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....