Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] si riuniva presieduta dal magister iustitiarius o da un suo vicario (Gregorio, 1857, pp. 229-230).
Requisiti comuni a tutti i Id., Opere scelte, Palermo 1857, pp. 227 ss.
V. La Mantia, Storia della legislazione civile e criminale di Siciliacomparata ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] della medaglia al merito e da Gregorio XVI della croce di cavaliere di S. Gregorio Magno. Invero, l'impegno profuso in Firenze dal 27 aprile 1859 al 15 marzo 1860, in Rass. stor. toscana, V (1959), pp. 230 s.; Id., Tappe e momenti di un secolo di vita ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] Stella, p. 62) di accogliere l'invito di papa Gregorio XIII alla guerra contro il Turco. Lasciata Venezia alla , Relazione di Francia. 1579, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, V, Francia (1492-1600), a cura di L. Firpo, Torino 1978, pp ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] 45, 69; Per la storiadel componimento della contesa tra la Repubblica... e Paolo V... Documenti, a cura di C. P. De Magistris, Torino 1941, p. 9 s., 15, 17, 21; A. M. Furini Federici, Gregorio Comanini..., in Civiltà mantovana, VI (1972), pp. 403, 416 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] perduti, denominati in ordine alfabetico dalla A alla V. Oltre a omettere quasi del tutto le annotazioni a suoi conestabili.
Il G. fu al campo fiorentino presso Lucca con Angelo e Gregorio tra il 1437 e il 1438, e poi in Mugello e in Casentino ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] l'inviato di Enrico VIII Richard Pace, ebbe nell'aprile 1536 un incontro col Granvelle a Roma in vista di un accordo con Carlo V e subito dopo si informò dal Cromwell se sarebbe stata gradita al re la prospettiva di un matrimonio con la figlia del re ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] svolta ad Avignone per raggiungere un accordo con Gregorio XI: le trattative impegnarono il D. per . Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, ad Indicem; Id., Il ducato visconteo da Giangaleazzo a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] addottorarsi, la morte pressoché contemporanea dell'abate Gregorio e dell'arcivescovo di Genova, Giacomo ; L. Levati, I dogi perpetui, Genova 1928, pp. 406-442 (con bibl.); V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 161-167, 196 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] Roma, in occasione dell'elevazione al pontificato di Gregorio XIII. Tornato a Venezia agli inizi di novembre p. 430; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, V, Francia (1492-1600), Torino 1978, p. XI; O. Logan, Venezia. Cultura ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] 1409 fu inviato a Pisa ove il 25 marzo si aprì il concilio che portò alla deposizione di Gregorio XII e di Benedetto XIII e infine all'elezione di Alessandro V. L'opera dell'I. si limitò peraltro ai preparativi e alle prime fasi del concilio e il 18 ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....