GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] " (p. 222) nella tavola con la Cena di s. Gregorio. Una caduta dai ponteggi ne limitò infine la partecipazione.
Le indicazioni G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1881-82, VI, pp. 213-244; VII, p. 665; VIII, p. 26; H. Voss, in ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] tempera su seta, già nel castello dei principi di San Gregorio da Sassola, con Eleonora, Carlo e Marcantonio Brancacciobambini: F non è certo che l'opera sia riferibile al G.: vi era conservata una statua egizia, il cosiddetto "Torello Brancaccio", ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] . Tra le ultime opere affidate all'artista vi è senza dubbio il dipinto raffigurante S. Pietro 137-140; E. Berselli, T. L. e la committenza bolognese durante il pontificato di Gregorio XIII, in Il Carrobbio, XVII (1991), pp. 37-46; A. Zuccari, I ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] con l'aiuto di V. Macci, G. B. Colombi e Carmazzi. Ancora vi lavorava, quando morì, a Roma, il 2 marzo 1816 (inventario dei suoi Gloria di santi,Discorso della montagna,Martirio di s. Andrea,S. Gregorio Magno serve il pasto ai poveri,S. Pio V. La ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] presenza in Roma di questi si legò anche la sua. Egli vi giunse in età giovanile e, in diverse occasioni, fu collaboratore stessa del portale di accesso agli oratori presso la chiesa di S. Gregorio al Celio (oratori di S. Andrea, S. Silvia e S. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] secondo il suo primo biografo G. Baglione, all'epoca di papa Gregorio XIII. I primi lavori del G. risalgono tuttavia, sempre secondo Baglione, Baglione, p. 304: "si dilettava di poesia, e vi aveva genio"). L'Autoritratto, del quale esiste una replica ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] maggiore (S. Agostino, S. Ambrogio, S. Gregorio Magno, S. Girolamo) - se l'attribuzione della s., 151; F. Baldinucci, Notizie..., [1681-1728], a cura di P. Barocchi, VI, Firenze 1975, p. 189; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, V, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] C. dalla Steinweg, 1964), opera degli aretini Gregorio e Donato.
Nessun'opera ci rimane dei figli Giovanni di Bartolomeo Cristiani); XVIII, p. 277 (per il figlio del C., Iacopo, s. v. Jacopo di Giovanni Cristiani); Diz. encici. Bolaffi, VI, pp. 40 s. ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] grafide successo. Nel 1732 V. da Canal nella sua Vita di Gregorio Lazzarini (Venezia 1809, pp. 25 s.) racconta che questi D., in Racc. vinciana, XVII (1954), pp. 261-314; F. Zeri, in Paragone, VI (1955), 61, pp. 55 s., fig. 35; N. Ivanoff, L. D. da ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] 1994 e 2006A,p. 412, doc. 193). Da allora non vi è più menzione di «Riquart», mentre Pagano e Leocadio ricompaiono con l’aggiunta dell’arcaizzante Madonna col Bambino e i ss. Gregorio e Benedetto (Napoli, Museo civico di Castelnuovo, 1470 ca.), ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...