GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] vecchia sede, poi occupata dal monastero di S. Gregorio, dove è ricordato dalle fonti (Susinno; Hackert - P. Sampieri, Messana… duodecim titulis inlustrata (1654), I, Messanae 1742, lib. VI, p. 615; F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi (1724), ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] la Madonna fra i ss. Giovanni Battista, Anna (?), Caterina, Gregorio Magno e le Stimmate di s. Francesco Perugia, S. G. Degli Azzi, C. S., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, p. 568; F. Guardabassi, IlTempio di S. Francesco al ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] costruzione; in seguito tornò a Padova in contra' Borgo Zucco e vi rimase fino al 1479 quando lo si trova a Vicenza ingegnere del Gaspare Trissino.
Nel 1482, insieme con il genero Gregorio Spezabanda da Barbarano, venne incaricato di compiere una ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] collocata nel 1895. Nel 1908, per la cappella di S. Gregorio Illuminatore nella chiesa di S. Nicola da Tolentino, dipinse la tela delle arti negli Stati italiani, in Storia dell'arte italiana, VI, Torino 1982, p. 1057; L. Balduini, Le pitture dei ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] in cui il cardinale Antonio Tosti, su incarico di papa Gregorio XVI, li riacquistò per conto della Calcografia Camerale (Focillon ), in Roma fuori di Roma. L’esportazione dell’arte moderna da Pio VI all’Unità (1775 - 1870), a cura di G. Capitelli - S ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] in Rivista del Regio Istituto di archeologia e storia dell'arte, VI (1937), pp. 145-186; E. Arslan, Il concetto di G. Nepi Sciré, Due dipinti ritrovati di G.A. F. e Gregorio Lazzarini provenienti dalla scuola grande di S. Maria della Carità, in Per ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] per il F. un compenso di 5.000 lire milanesi annue, a cui se ne aggiungevano altre 4.000 alla consegna di ogni veduta, vi era l'obbligo di ritrarre "autant que possible le costume du Pays" (lettera del 21 febbr. 1809 del di Breme al F., con a ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] del vescovo di Chiusi e governatore di Bologna Gregorio Magalotti nella chiesa di S. Cecilia in di erudizione artistica, IV (1875), pp. 152 s.; A. Rossi, Spogli vaticani, ibid., VI (1877), pp. 207 s.; B. Podestà, Carlo V a Roma nell'anno 1536, in ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] registra con fedeltà gli arredi, tanto che vi si possono agevolmente identificare taluni dipinti della celebre Vita di s. Geminiano, che riprende in controparte la figura di s. Gregorio nella nota pala del Guercino in S. Vincenzo di Modena; così, le ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] , la Pinacoteca Vaticana si trovava nell'appartamento di Gregorio XIII, situato al livello del terzo piano delle Il Messaggero, 21 dic. 1940; G. Barluzzi, Ricordo di P. D., in L'Urbe, VI (1941), 1, pp. 17 s. P. D'Ancona, P. D. Gli affreschi di S ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...